Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (401/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (401/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I (S()
   l'arte Prima — Alta Italia
   Fig. 55. — Giardino Isola Bella sul lago Maggiore.
   Il Palazzo (figg. 57-58), grandioso edifìzio con rotonda d'ingresso, cappella ed annessi, tutto nello stde del secolo XVII, sorge nella parte dell'isola rivolta al Sem-pione. Esso ha la vera impronta di uno splendido palazzo baronale italiano. Nel superbo scalone veggonsi stuccate in grossi medaglioni le insegne della Casa Borromeo. Nel piano superiore ammiransi nella prima sala (Armeria) i trofei guerreschi dorati della famiglia, e, in dieci grandi tondi di legno dorato, rappresentati in rilievo gli evenli della vita di S. Carlo Borromeo, con nella vòlta le Nozze di Cuna di Federico Zucchero. Nella sala delle udienze, con trono dorato (emblema della Grandezza di Spagna), le pareti sono coperte di marino, con in alto sette grandiose cariatidi in legno.
   Nella terza sala superbi lampadari e tavole d'alabastri con pitture sul marmo. Nelle sale seguenti pitture del Guereino, di Paride Bordone, del Procaccini, ecc., molte cose mediocri con molli nomi risonanti. Nel Salone dei Quadri però son da vedere: una bella tavola del Buttinone di 'Previglio (morto nel 1520); due ritratti del Boll raffio, allievo di Leonardo; la Cacciata dal Tempio del Bassano ; Galatea e Fuga in Egitto di Luca Giordano, ed alcuni dipinti del Lebrun.
   Una scala mette al Quarto del Tempesta con 50 paesaggi e scene pastorali del cav. Tempesta (pit tore di marine, olandese, di nome Pietro Molyn), il quale, accusato di uxoricidio, trovo un protettore nel conte Vitaliano.
   Nella sontuosa Sala degli Specchi, o delle Colonne, d'ordine corinzio, stanno le statue di Vulcano e di Venere, di Plutone e di Proserpina ; i 15 tondi del cornicione