Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (398/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (398/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Circondario di Pallanza
   Fig. 54. — Crolla di Isola Bella sul lago Maggiore.
   verso i luoghi di Cicogna, Bovegro, Cossogno, Santino, Uncliio, Trobaso ed Intra. 11 San Bernardino si tragitta a Cicogna sul predetto ponte del Gasicito ; a Itovegro eaSanlino sopra un ponte in pietra; a Intra varcavasi, non ha gran tempo, sopra un battello, ed ora sopra un ponte in granilo di bella e solida costruzione.
   Tutto lo spazio adiacente al lago Maggiore è dominalo da vaghissime collinette che rannodansi al monte Motlerone (1493 m.), punto culminante di (pie' dintorni.
   Dalla pendice orientale di esso e dal ramo che ne discende verso il lago sgorgano rivi e ruscelli numerosi, dei rpiali ricorderemo i seguenti : 1 1 Tref(itimi, che cosi chiamansi i tre torrenti che congiungonsi in un solo presso Baveno, denominati l'Oltrefiume, il Ronco Vecchio e il Molino di Riva, ciascuno con un ponte in pietra ed anzi in granito rosso il primo; 2° il torrente Emo, che sbocca a Solcio, a sud di Lesa ; 3° il Tiasca, o di Valle, che passa per Ghevio e mette foce a nord di Moina; 4° il Fevera, o Vevra, formato dal rio Terzago, che sbocca in tre rami presso Arona; 5° il torrente llezza, che nasce nel territorio di Ologgio a Paruzzaro, bagna Conmago e sbocca a Sigognola, borgata di Dormeletto. Tutti questi torrenti sono accavalciati da ponti in pietra.