IV - Circondario di PALLANZA
Il eircoiularìo di Pallanza ha una superfìcie di G90 cliilometri quadrati (antichi dati ufficiali) e una popolazione, calcolata alla fine del 1889, di 7fl,5G3 abitanti (1). Comprende G mandamenti con 83 comuni
MANDAMENTI
COMUNI
raiiUN/A
f.ANNUBIO
INTRA
LKSi
0&EGY1
(MIA IV ASSO
Pallanza, Baveno, Bieno, Cavandone, Gossogno, Mìazzìna, Rovegro, Santino, Sima, Uncliio.
Cannobio, Cannerò, Cavaglio San Donnino, Cursolo, Falmenla, Curro, Grasso, San Bartolomeo Valruara, Sant'Agata aspra Cannobio, Spaccia, Trafiume, Trarego, Viggiona.
Intra, Arizzano, Aurano, Bèe, Cnmbiasca, Caprezzo, Cargiago, Ksio, Ghilfa, Intragna, Oggebbio, Premeno, Trobaso, Vignone, Zoverallo.
Lesa, Iìelgirate, Brisino, lirovello, Galogna, Carpugnino, Ghi-gnolo Verbano, Comnago, Coreiago, Fosseno, Gignese, Graglia Piana, Magognino, Massino, Nebbiuno, Noeco, Pisano, Stresa, Stroppino, 'Impigliano, Vezzo.
Omegna, Agrano, Casale Corte Cerro, Cireggio, Grana Gattugno, Cnisinallo, Fornero, Forno, Germ.igno, Loreglia, Lnzzogno, Massiola, Quarna Sopra, Quarna Sotto, Sambughetto.
Ornavasso, Anzola d'Ossola, Guzzago, Fomarco, Mergozzo, Miggiandone, Premosello, Ruinianca, Vogogna.
Il circondario di Pallanza confina a settentrione con la Svizzera, a ponente col circondario di Domodossola, a levante col lago Maggiore, ed è traversalo dalle ramificazioni delle Alpi Leponzie formando le tre valli principali di Cannobio, di Intragna e Infrasca, di cui diremo brevemente.
La valle angusta e meschina di Cannobio schiudesi a ovest di Cannobio, da cui piglia nome, ed è solcata in tutta la sua lunghezza dal fiume Cannobio, che ha le fonti alle falde del monte Marsicce, presso l'alpe di Cortechiuso; scorre per Fi nero, Cursolo, Curro, Grasso, Spoccia; bagna Falmenla; scende a Cavaglio San Donnino, ingrossatovi dal fin micelio omonimo proveniente dal monte Limidario (2189 m.), e, dopo di esser passato sotto il bel ponte in pietra di un solo arco a Trafiume ed aver posto in moto alcuni edilìzi idraulici, sbocca a Cannobio nel Verbano.
Asprissime giogaie cingono codesta valle a ovest, nord e sud. Quella che volge da ovest a nord e separa vai Cannobina da vai Vigezzo tocca le alte vette di Laurasca, il culmine dei monti Torriggia e Limidario, dalle cui falde meridionali scende il torrente Valmara, che forma il confine naturale colla Svizzera. La giogaia che cinge vai Cannobina da ovest a sud la separa da valle Intragna.
(1) Dalla Gazzetta Ufficiale del 21 aprile 1890, n. 94. Cifra non ancora definitiva.