Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (395/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (395/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   395
   l'rul.c Prima — Alla Italia
   per avervi, dicesi, un'immagine della Madonna versato sangue, con liei pavimento, composto di due varietà di marmi. Dal 1889 si lavora per formare una piazza davanti al Santuario; e all'entrata del Comune si sta costruendo un grandioso fabbricato destinato ad alloggio dei fedeli che si recano alla visita del Santuario. Segale, patate, canapa e fieno; allevamento di bestiame bovino ed ovino.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Santa Maria Maggioro e Crana.
   Toceno (488 ab.). — In vai Vigezzo, sul dorso di un monte e alla sinistra del Melezzo orientale, che si valica sopra un ponte in pietra di un solo arco. Parrocchiale di Sant'Antonio abate. Congregazione di carità, Asilo infantile Gazzini, legato Ciolina del 1871 per soccorrere i poveri infermi o inabili al lavoro. Patate, grano saraceno, castagne, noci e altre frutta.
   Cenni storici. — Toceno segú le sorti non solo dell'Ossola, ma anche del milanese. Fu soggetto ai Galli, ai Romani, ai re d'Italia, agli imperatori germanici e per essi ai Visconti e agli Sforza; indi alla Spagna, all'Austria, da cui pasṣ, coll'alfo novarese, ai Sabaudi.
   Coli, elett, Novara 1 — Dioc. Novara — P2 T. a Santa Maria Maggiore o Crana.
   Villette (390 ab.). — In vai Vigezzo, in località alpestre. Parrocchia di San Bartolomeo, smembrata nel 1508 da quella di Re. Segale, patate, castagne, canapa, fieno e bestiame.
   Cenni storici. — Faceva parte della signoria dei Visconti di Milano e per molto tempo dei vescovi di Novara. Coś dicasi di tutti i sedici Comuni della valle Vigezzo.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Santa Maria Maggiore e Crana.
   Vocogno e Prestinone (335 ab.). — In vai Vigezzo, in grande e magnifico anfiteatro, sul pend́o assai dolce della catena settentrionale dei monti circostanti. Parrocchiale di Santa Caterina e case civili. Fieno, segale, grano saraceno, castagne, noci e patate.
   Cenni storici. — Era compreso nella signoria di Vigezzo, appartenente ai Borromeo. Nel 1487 fu, insieme con gli altri villaggi della valle, orribilmente saccheggiato dai Vallesani, i quali furono poi sconfitti ed uccisi quasi tutti alla battaglia del ponte di Grevola nell'aprile di quell'anno. Solfo il primo regno d'Italia fece parte del dipartimento dell'Agogna.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Santa Maria Maggiore e Crana.
   Zornasco (139 ab.). In vai Vigezzo, alla sinistra del Malesco, bagnato dal torrente Isornino, con parrocchiale di San Bernardo. Vi sorgono parecchi monti con piante cedue, abeti, larici, ecc., ed erbe medicinali; segale, noci, castagne, patate e bestiame.
   Cenni storici. — Come Vocogno, appartenne ai Borromeo, e fu devastato dai Vallesani nel 1487 e nel secolo seguente due volte dalla peste.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Santa Maria Maggiore e Grana.