.Mandamenti e Comuni del Circondario di Domodossola ,
Uomini illustri.. — Nacquero ili Braveggia : P. M. Ferino, generale di divisione e senatore sotto il primo impero francese, indi pari di Francia, e G. A. Borgnis, professore di matematica nell'Università di Pavia ed aulore di un'opera voluminosa e lodata sulla meccanica. Fra gli artisti son da ricordare il frate Piazza, più particolarmente noto sotto il nome di Cappuccino, e il precitato pittore Borgnis, il quale, dopo aver lasciato dipinti eccellenti in vai di Vigezzo, si trasferì a Londra, e vi mori vittima degli invidiosi della sua alta fama.
Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Santa Maria Maggiore e Grana.
Dissimo (2-20 ab.). — In vai di Vigezzo, sopra un monte a 100 metri d'altezza dalla strada provinciale, con parrocchiale di Santa Caterina e Sant'Antonio da Padova, avanti al cui Oratorio, ed a metà del Camposanto, vi è una croce di pietra serpentina, piedestallo e colonna triangolare, finissimo lavoro del seicento, di scult ore-ignoto. Patate, segale e castagne; pascoli, bestiame e legname. Limonile nella vicina valle del Ferro.
Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Santa Maria Maggiore e Crana.
Druogno (030 ab.). — Giace in più borgate, appiè di un monte, bagnato dal Melezzo. con parrocchiale di San Silvestro papa, che ha davanti una piazza, in prossimità della strada vigezzina. Segale, noci, castagne, granturco, canapa, bestiame, lepri bianche, fagiani e pernici. Pietra da calce, lignite.
Cenni storici. — «redesi fondato nel secolo XII e tragga nome da alcune famiglie Druogno che dimoravano nella distrutta terra di Corolle.
Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Santa Maria Maggiore e Crana.
Finero (280 ab.). — Situato al sommo della valle di Cannobio, di là delle giogaie che dividono codesta valle da quella di Vigezzo, sulla strada di Malesco che conduce al periglioso Sasso di Finero. Patate e fieno.
Cenni storici. — Quest'antico villaggio ebbe il nome dalla sua giacitura presso il confine di vai Vigezzo e della valle Cannobina, che appartenne allo Stato di Milano sino al 1748, in cui passò sotto il dominio di Casa Savoia.
Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — Fa T. a Santa Maria Maggiore e Crana.
Folsogno (161 ab.). — In vai Vigezzo, alla sinistra del Malesco, sul pendìo di un monte, a -40 metri dal piano della strada che conduce a Re, dalla cui parrocchia dipende per le cose spirituali. Patate, frutta e bestiame.
Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P T. a Santa Maria Maggiore e Crana.
Malesco (514 ab.). — In vai di Vigezzo, a destra del torrente Melezzo, con parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo e Ospedale. Canapa, patate, biade, noci, legname e bestiame.
Uomini illustri. — Nacquero in Malesco: il celebre marchese Cavalli, senatore, ministro di Stato dell'imperatrice Maria Teresa, a cui consigliò la cessione dell'alto e basso novarese a Casa Savoia; il conte Giacomo Mellerio, di cui già parlammo, il quale donò a Malesco i beni che vi aveva per la fondazione di una scuola che porta il suo nome; i fratelli Trabucchi, benefattori insigni di questo Comune.
Coli, elett. Novara I —- Dioc. Novara — I'2 T. a Santa Maria .Maggiore e Crana.
Olgia (222 ab.). Ultimo villaggio di vai Vigezzo, sul conline con la Svizzera, verso le Cento Valli. Parrocchiale della Visitazione. Castagne, segale, pascoli, bestiame e boschi.
Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — I1'2 T. a Santa .Maria Maggiore e Crana.
Re (176 ab.). — Sta ili vai di Vigezzo, alla sinistra del Melezzo, con parrocchiale di San Maurizio e santuario rinomato di Maria Vergine del Sangue, così chiamato
ltìS — l'airi» voi. 1.