Mandamenti e Comuni ilei Circondano di Domodossola
Fig. 51 — Casa di ricovero sul Sempione.
Pallaiizeno (513 ab.). — Sta alle falde del monte Basciumo o Bassumo, in vicinanza del torrentello Vallemaggiore. La chiesa parrocchiale di San Pietro, di moderna costruzione, è d'ordine composito, ornata internamente di buoni dipinti e con una bellissima statua di San Pietro dello scultore Vanni. Due palazzi: Silvetti e Falerni; torrione antico diruto. Due Opere pie. Vino, segale, grano turco, canapa e patate. Bestiame, pernici, fagiani, lepri e camosci.
Cenni storici. — Fu compreso nella signoria di Vogogna. Nel 1815 vi transitò il grosso esercito austro-russo di circa 100,000 uomini che invase la Francia dopo la caduta di Napoleone I.
Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 a Villa d'Ossola, T, a Piedimulera.
Pregila (363 ab.). — Comunelle sulla sponda destra della Toce, presso la strada del Sempione, con parrocchiale dei Santi Stefano e Antonio abate. Vino, burro, formaggio, castagne, legname da costruzione e da ardere, bestiame, pernici e fagiani Cava di gneis di grana fina e mica bianca. Fabbriche di calce, di chiodi e di paste alimentari.
Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 a Crevola d'Ossola, T. a Domodossola.
Schieranco (173 ab.). — Detto anche San Pietro, in valle Antrona, bagnato dalPOvesca, con parrocchiale di San Pietro, di costruzione moderna e di ordine misto È un comunelle importante per le sue miniere aurifere. Congregazione di carità. Castagne, noci, canapa, patate e bestiame.
Coli, elett Novara I — Dioc. Novara — P2 a Villa d'Ossola, T. a Domodossola.
Seppiana (311 ab,). — Comune in valle Antrona, bagnato dall'Ovesca, con tre ponti in pietra. Parrocchiale moderna di bel disegno dedicata a Sant'Ambrogio. Piante resinose, castagne, biade, patate, noci. Gli abitanti emigrano in parte in cerca di lavoro.
Coli, elett. Novara I — Dioc, Novara — P2 a Villa d'Ossola, T. a Domodossola.
167 — l,t» l'nlriu, voi. I.