Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (383/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (383/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I (S() l'arte Prima — Alta Italia
   il quale lasriò tutto il suo dovizioso patrimonio al predetto monte Calvario fatto da lui fabbricare su disegno grandioso. I Ruga vantano, fra gli altri, un Giovanni Antonio e un Giuseppe che furono veri lumi della giurisprudenza pratica sul finire del secolo diciottesimo : il primo, morto in patria nel 1800, fu ambasciatore del duca di Modena alla corte di Spagna, uditore generale di guerra, presidente del Consiglio supremo di Modena e scrittore elegante. L'illustre e benefico Galletti, fondatore delle opere di beneficenza su citate. Per ultimo il conte Giacomo Mellerio, membro della Reggenza d'Italia, ecc., lascio un nome immortale con le sue beneficenze profuse a Domodossola e a Malesc.o, le quali oltrepassano mezzo milione di lire.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — Pl T. e Str. ferr. Novara-Domodossola.
   Antrouapiana (G00 ab.). — In piano, nella valle Antrona, a cui dà nome, presso la sponda sinistra dell'OvescaJ con un laghetto lungo circa un chilometro e largo 500 metri. Parrocchiale di San Lorenzo, con un antico altare maggiore assai pregevole per belle sculture (fig. 50). Legna, pascoli, trote nel suddetto lago. Limonite, ferro solfurato aurifero ed argentifero.
   Cenni storici. — Il 26 luglio 1G42 soggiacque ad una terribile disgrazia. Dal monte Pozzoli si staccò una frana tanto immane che sotterrò varie case, la parrocchiale e 153 persone, delle quali non si salvarono che tre.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 a Villa d'Ossola, T. a Domodossola.
   Beura (652 ab.).— Alle falde del monte omonimo e presso la Toce, che v incomincia a divenir navigabile, con parrocchiale di San Giorgio e vestigia di una torre. L'antica fortezza, già presidiata dai Visconti, fu ridotta ad abitazione privala. Moltissime cave di gneis a grana fina, da cui estraggonsi lastroni enormi detti lèole; mica bianca argentina o mista a noccioli di feldspato bianco.
   Cenni storici. — Secondo una costante tradizione locale, passarono per la montagna di Beura legioni romane condotte da Manlio dalla Svizzera in Francia.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P1 T. a Domodossola.
   Bognanco Dentro (748 ab.). — Sparso In molte villate nella valle bagnata dal fiume-torrente Rogna che gli dà il nome e vi scaturisce. La parrocchiale di S. Lorenzo è una delle più ragguardevoli della valle d'Ossola sia per bellezza di costruttura sia pei dipinti che l'adornano, fra gli altri un quadro di San Lorenzo del Perracini, valsesiano, riputato un capo d'opera. Vi si venerano sedici preziose reliquie lasciatevi da un vescovo. Sorgente acidula-ferruginosa. Commercio di bestiame e stabilimento industriale per la preparazione delle ocre. Due miniere di rame non coltivate.
   Coli, elett. Novara 1 — Dioc. Novara — P1 T. a Domodossola.
   Bognanco Fuori (4G7 ab.). — Anch'esso in parecchie borgate, sulla destra del fiume-torrente Bogna, con parrocchiale di San Marco. Prodotti uguali a quelli di Bognanco Dentro, più il vino che vi si fa con qualche abbondanza.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P1 T. a Domodossola.
   Caddo (170 ab.). — Comunello in luogo alpestre, presso il monte Caddo, bagnato dal Rogna, che, in una inondazione del 1755, vi cagionò danni immensi e vi distrusse la parrocchiale, sì che gli abitanti si servono della parrocchiale di Preglia. Nel 1834 altra terribile inondazione. Vino, cacio, burro, fieno, legname, caccia di fagiani e pernici. Quarzo latteo amorfo bianchissimo.
   Cenni storici. — Vuoisi vi sorgesse anticamente un grosso villaggio, detto Villa Lunga, sepolto da una frana e che da cotal disastro derivasse il nome di Caddo al paesello presente sórto sulle sue rovine.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — Pl T. a Domodossola.