Circondario di Domodossola 374
il piano della valle verso oriente, e scende per le Cento Valli a congiungersi colla Maggia ed a sboccare nel lago Maggiore presso Locamo. L'altro, che può dirsi occidentale, scaturisce dai monti che trovansi superiormente ad Albogno e Druogno, e gittasi, dopo un corso di 17 chilometri, nella 'Foce a nord di Domodossola.
Sopra Grana, del cui Orrido ben noto diamo qui una veduta (fig. il), è un grandioso edilìzio idraulico per condurre le acque nel Melezzo orientale, per entro il quale si fanno rotolare i legnami segati nelle valli superiori,
con la pendenza media Fig. li. — Orrido di Grana,
del 3 V2 per cento. Questa
classica strada percorre inferiormente tutta l'Ossola superiore ed inferiore, la riva destra del lago Maggiore da Feriolo ad Arona, e di là mette capo a Milano.
Da essa partonsi tutte le strade e i sentieri che attraversano il fianco destro della Toce, vale a dire la giogaia alpina, e sono quelli di monte Moro, di Mondelli, d'Anti-gine, di Saas, passo della Pietra, di Pontimia, col del Sempione, passo d'Aurona, col di Forca, passo della Bocchetta, di Rebbio, del Forno, di Boccareccio, di Buscagna, col di Cornerà, della Rossa, di Valdeserta, passo di Valdeserta, col d'Arbola, di Niefelgiù, del Gries e passo del Corno. Altre strade guidano dalla valle Anzasca in Valsesia. 11 fianco sinistro si supera a traverso i colli Auf der March, Cazoli e Criner, dai quali si discende in vai Maggia ; pel col di Santa Maria Maggiore, ove passa una buona strada fra Domodossola, Cannoliio e Locamo ; ed infine pei valichi di Menta e della Colma clic mettono a Pallanza per la Valgrande.