Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (354/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (354/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Novara • il
   
   Fig. <13. — Santuario ed Ospizio di Graglia (da fotografia di V. Besso).
   Cemii storici. — Vuoisi che Graglia fosse edificata da una colonia di Greci ivi stabilita ai tempi della repubblica romana ed allegasi in prova il nome e la bellezza delle donne. La memoria storica più antica di Graglia consiste in un documento del 1222 comprovante che gli Avogadro vi avevano possessi. Nel 1404 il Comune di Graglia si diede a Casa Savoia. Fu eretto in contado a favore dei Gabulti, dai quali passò ai Mestiatis, consignori di Celle, e più tardi, con titolo di marchesato, ai Bobba di Casale e nel 1G1-8 ai Taffini di Savigliano.
   Coli, elett. Novara lì (Biella) — Dioc. Biella — P2 T.
   Santuario ed Ospizio di Graglia.
   Graglia è soprattutto rinomata pel suo Santuario ed Ospizio di cui pubblichiamo la veduta (fig. 43). L'aspetto esterno del vasto fabbricato, compresa la chiesa, non ha nulla di particolare, senonchè appare non terminato, specialmente nella facciata
   piano terreno ha poi due comparti più ampii ove sono sale idroterapiche con doccie, semicupi, pi-cine, bagni a vapore, stufe di ogni forma e per ogni temperatura: i relativi apparecchi costrutti dalla rinomata ditta Calzoni di Bologna presentano la massima comodità ed utilità pratica. Alla cura idi opatica, se è del caso, si aggiunge la cura elettrica con macchine perfezionate, e la cura lattea.
   163 — L