Mandamenti e Comuni del Circondario di Novara • i
l
Uomini illustri. — Fra i non pochi personaggi preclari di Serravalle Sesia sono da ricordare G. Antonio Baranzano, nato nel 1590, amico di San Francesco di Sales, di Copernico, Bacone, Keplero, Galileo, ecc., autore di un trattato di astronomia col quale contribuì non poco a sciogliere il problema dei moti siderali secondo le dottrine copernicane, lasciò 7 opere stampate e 3 manoscritte; C. Amedeo Bellini, nato nel 1025, professore di legge nell'Università torinese ed autore di otto opere, fra cui la Storia di Serravalle, desumendola dalle memorie manoscritte di suo padre Vercellino.
Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Biella — P2 T.
Sostegno (1377 ab.). — Antica Seslininm, è situato in collina aperta quasi ad anfiteatro sulla pianura vercellese, ed è formato dalla riunione di parecchi gruppi di case succedentisi in due tortuose file ai lati della via principale, onde tutto deve attraversarlo chi è diretto a Grevacuore. Ha due importanti frazioni: Casa del Bosco eretta in parrocchia, ed Asei. E dominato a nord dal monte di S. Emiliano (729 m.) dove sui ruderi di un antico fortino dicesi abbia preso stanza per 10 anni S. Emiliano degli Avogadro di Cerrione, come lo indica la iscrizione: IIic in creino emulatus est in lege Domini 40 annis. Lo divide all'est da Piane Sesia e Serravalle il monte Battagliola, o Pietra Croana, antico e ben marcato vulcano spento, alto m. 099. Vi esiste una rimarchevole grotta detta di Bcrcovei, illustrata da Quintino Sella nei Cenni geologici del biellese, scavata nel calcare per oltre 100 metri e termina in una sala di inetri 50 di diametro per 17 d'altezza con piccolo lago. In essa si contiene argilla plastica in gran quantità e d'una finezza rara.
Di tutto ii biellese, alto e basso, Sostegno è il Comune che in maggior numero conserva saggi di pittura murale antica, vari per età, per stile, per pregio ed importantissimi per la storia dell'arte. Ben nove sono gli affreschi sui muri esterni delle case, e tutti lungo la via Maestra; aggiungansi quelli della cappella di San Quirico c della chiesa della Trinità, e si avrà una preziosa collezione.
A dieci minuti dall'abitato, sull'alto, sorge la chiesa parrocchiale di San Lorenzo, costruita in principio del secolo scorso sull'area dell'antico castello, dal marchese Alfieri ceduto al Comune. Rimane un'alta e robusta torre che fu convertita in campanile. Il suolo del territòrio, il più ricco ed esteso del mandamento, è di natura porfirico-calcareo-argilloso ed è mollo adatto e favorevole alla coltivazione delle frutta e della vite. I suoi abitanti molto laboriosi e robusti, in parte emigrano tem-porariamente anche all'estero per esercitare l'arte dello stuccatore e del muratore, e molti accumularono in Francia e Svizzera, come costruttori di case, belle fortune, come la famiglia Zoppino e il cav. Carlo Senta, che elargì la sua eredità al Comune.
Cenni storici. — Nei bassi tempi Sostegno fu della chiesa di Vercelli, alla quale veniva restituito nell'8S2 da Carlo il Grosso. Ne furono poi feudatari i Leoni di Leynì, dopo i quali passò ai marchesi Alfieri di S. Martino e di Magliano.
Coli, elett. Novara II (Biella) -¦ Dioc. Biella — P2 ivi, T. a Crevacuore.
Virxtebbio (514 ab.). — Sulla strada provinciale da Gattinara a Crevacuore presso la Sesia, in piano e in valle, alle falde di una collina. Parrocchiale di Sant'Eusebio, del 1GG7, a una sola navata e piazzetta lambita dalla Sesia, d'onde si gode della vista piacevole dei colli e paesi circostanti. Unica attrattiva è il castello rovinato che torreggia in vetta al poggio a un centinaio di metri sopra le case. Un sentieruolo vi conduce in un quarto d'ora. Questo castello è antichissimo: già castrimi nell'età romana, venne smantellato nel 1157, poi ricostruito dai Vercellesi, e nuovamente diroccato dagli Spaglinoli nel 1617, onde non rimase in piedi che qualche tratto di muro con finestre oblunghe, arcuate ed un torrione o maschio che, a ben guardarlo, appare nella meta inferiore di costruzione romana e nella parte superiore medioevale. Nei dintorni sono altri ruderi di case antiche.