Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (350/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (350/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Novara • il
   
   Valduggia. Parrocchiale dell'Assunta. Meritano una visita le opere d'arte del canale della cartiera. Sul monlicello a sud che sopraggiudica il paese veggonsi μ indori dell'antico castello. Meliga, vini, castagne e pesche.
   Cenni storici. — Appartenne alla chiesa di Sant'Eusebio di Vercelli e lu infeudato ai Bellini che si divisero in sette rami, ai Mazzoni ed ai Torchey che portarono il nome di Bornate.
   Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Biella — P2 T. a Scrravalle Sesia.
   Caprile (687 ab.). — In luogo montuoso fra i rivi Croso della Piana e Caneglio presso il monte Barone, con parrocchiale di San Carlo un po' lungi dall'abitato. Consta di parecchie borgate a ovest e a sud di Ailoclie. Cereali e pascoli abbondanti.
   Cenni storici. — Appartenne al contado di Crevacuore da cui fu separato nel 1736.
   Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Biella e Vercelli — P2 T. a Crevacuore.
   Flecchia (897 ab.). — Sta sopra un'altura in varie frazioni con parrocchia di Sant'Ambrogio, di antica costruzione, e un antico palazzo. Territorio selvoso in gran parte. Congregazione di caritΰ. Sci panniftei. Castagne, biade, fieno e vino.
   Cenni storici. — Fece parte anticamente del territorio alpestre dei Libici e nel 1305 fu incendiato da Fra Dolcino. Nel 1736 fu separato eia Crevacuore nel cui contado era compreso.
   Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Biella — P2 a Crevacuore, T. a Coppiola.
   Guardabosone (863 ab.). — Paesello raggruppato in una sola borgata distesa sul dorso quasi piano di un collo, con parrocchiale di S. Agata, di costruzione moderna, di forma rotonda e con organo eccellente. Grano, meliga, segale, marzuoli ed uve. Nel 1891 si gettarono le fondamenta di un opificio per la fabbricazione dei parmilana.
   Cenni storici. — Fu compreso nel contado di Crevacuore ila cui fu separato ed eretto in Comune nel 1736 come Flecchia.
   Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Vercelli — P2 a Crevacuore, T. a Borgo sesia.
   Piancerμ (538 ab.). — In montagna, a destra della Sessera, con parrocchiale di San Grato e piazza davanti la chiesa di Santa Caterina. Pascoli, castagne, grano, bestiame. Lanificio Cerino-Zegna.
   Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Vercelli — P2 T. a Crevacuore.
   Piane di Serravaile Sesia (631 ab.). —• Fra due colline sulla sponda destra della Sesia in molte borgate, distante circa un quarto d'ora dallo stradale provinciale di Gatlinara-Crevacuore. Parrocchiale di San Giacomo del 1624, ornata di opere architettoniche e pittoriche. Segale, granturco, civaie, uve e altre frutta.
   Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Biella — P2 a Serravaile Sesia, T. a Ilorgosesia.
   Tramvia Vercelli-Aranco.
   Postua (1464 ab.). — Il territorio di questo Comune θ vastissimo perchθ abbraccia quasi tutta la valle superiore, ma l'abitato non consta che di cinque o sei borga-telle situate sul fondo della valle e assai vicine fra di loro, con antica parrocchiale dell'Assunta. Sulle montagne di Postua sonvi antiche miniere di pirite magnetico-arsenicale, ed altre di galena argentifera che dΰ il 68% di piombo; ora sono abbandonate: rimane un ricordo nel nome Fucine dato ad una borgata e nel nome d'una chiesuola sovrastante detta Chiesa del ferro. Segale, castagne, grano turco e canapa. Bestiame bovino e relativi prodotti.
   Coti, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Biella — P2 T. a Crevacuore.
   Serravaile Sesia (1902 ab.). — Cinto da monti selvosi e da colli vignati a destra della Sesia, il suo abitato ha una forma quasi quadrata con due porte comunicanti per mezzo di una via grande e diritta, attraversata perpendicolarmente da cinque