Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (348/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (348/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Novara • il
   
   Fig. 42. —
   Castello di Vigliano Biellese (da fotografia di V. Bf.sso).
   Mandamento di CREVACUORE (comprende 12 Comuni, popol. 11,231 ab.). — Territorio per poca parte in pianura, il resto in montagna. Abbonda di pascoli; i monti sono ricchi d'alberi fruttiferi, i poggi di viti. Tra le montagne principali sono la Colma, il monte Orfano, il Rocchetta e il monte Castello, che sorge più lontano da questi, isolato. Queste parti montuose hanno ricchezze minerali. È bagnato dalla Ses-sera che riceve in questo territorio le acque dello Strona e va a scaricarsi nella Sesia.
   Crevacuore (1184 ab.). — Alla sinistra della Sessera in pianura cinta da alti monti sulla strada che va da Biella a Borgosesia e a Varallo. Oltre all'essere in una posizione poco aprica, ha l'aspetto di un borgo antico decaduto, cioè colle case guaste od abbrunite dal tempo e le vie strette, alcune con portici bassi ed irregolari. Vi sono tre piazze spaziose. Sulla piazza dei Mercanti (di recente sgombrata dalla bassa ed antica tettoia che la ricopriva) la casa Mazzia conserva ancora due finestre archiacute, ornate di bellissime terre cotte. Due altre furono acquistate da Quintino Sella e donate una alla Scuola professionale di Biella, l'altra collocata nella sua villa di San Gerolamo. Poco distante, sopra ì portici, v'è un affresco, forse del 1400, raffigurante Sant'Eligio maniscalco, assai simile a quello del borgo medioevale di Torino. La chiesa parrocchiale dell'Assunta è di buona proporzione e di bella architettura. Degni di attenzione sono gli affreschi e parecchi fra i quadri, ma sopratutto uno pregevolissimo di Gaudenzio Ferrari in fondo alla navata sinistra, nella cappella dei principi di Masserano : rappresenta la Madonna, S. Giovanni, S. Sebastiano e due personaggi del suddetto casato che pregano. La chiesa di San Sebastiano, fuori del paese verso ponente, con bellissimo affresco di Madonna con Bambino, porta la data del 1491. Nell'interno v'è un quadro del Lanino.
   L'industria del paese consiste in due fabbriche di stoffe, in qualche fornace di calce e laterizi, in parecchie concerie e in una fabbrica da cartoni fini e comuni