100 Farle Prima — Alta Italia
Fig. 39. — Chiesa e Cimitero di Cavagli! (da fotografìa di V. Desso],
Cenni storici. — È l'antica Caballiacti, che, per l'ubertosità elei suoi pascoli, era riservata nell'epoca romana all'allevamento di numerose mandre di cavalli. Ai tempi degli imperatori franchi e germani dipendeva dalla contea di Vercelli, da questa passò all'abbazia di Santo Stefano, indi al vescovato vercellese, con successiva conferma dell'imperatore Ottone ITI in data del 1000. Nel secolo XII passò ad esser soggetto a propri conti, cui i vescovi d'Ivrea, che avevano acquistata superiore giurisdizione su questi luoghi, imponevano l'obbligo di provveder tre cavalli e dieci lire pel foraggio. Gli stessi vescovi infeudavano, nel 1244-, in Cavaglià il marchese Bonifacio di Monferrato; i conti di Cavaglià ricusarono però di riconoscere questa supremazia. Nel 1427 questo luogo cadde, con tutto il vercellese, in potere di Amedeo Vili