Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (338/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (338/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Novara • il
   
   Fig. 38. — Castello di Gaglianico (da fotografa di V. Desso).
   divisa in tre navate da basse colonne e con archi gotici coperti intieramente da dipinti ben conservati del secolo XV ed interessanti per la riproduzione dei vestimenti medievici nelle loro forme più strane. Cereali, legna da costruzione e da ardere, vini eccellenti.
   Cenni storici. — L'origine di Castellengo pare si debba ad alcuni monaci benedettini che quivi si stabilirono, coltivando pei primi le terre che altro non erano che fitte selve. Amedeo Vili nel 1107 infeudò il luogo ad Enrico Colonibier dei signori di Villerans, il quale nello stesso anno lo ripartì per venderlo a parecchie famiglie. Dopo il 1500 vi signoreggiarono i Frichignono, che diedero cospicui personaggi.
   Coli, elett. Novara III (Vercelli) — Dioc. Biella - P3 T. a Candelo.
   Gaghaiuco (920 ab.). — E un aggregato di case rustiche, in pianura, irrigato da un piccolo canale, con parrocchiale di San Pietro ad una sola navata, di costruzione moderna e di ordine dorico. A poca distanza dal paesello, nel piano che si stende fra Ponderano, Verrone e Candelo, giganteggia solitario il superbo castello di Gagli-attico, di cui diamo la veduta (fig. 38), l'unico ancora intatto ed il miglior soggetto del genere fra i tanti che incontranti nell'agro biellese. Col suo doppio giro di fossati ampi e profondi, cui separa ancora un vecchio muro di cinta, col suo alto e massiccio maschio e le torri minori che dominano i quattro torrioni d'angolo, quadrati, tozzi e coronati da lunghe e strette caditoi®, coi suoi tetti e coi suoi muri anneriti dagli anni, esso ha davvero un aspetto imponente. Un ampio ed ameno giardino è succeduto ai terrapieni, alle piattaforme, alle cortine che cingevano anticamente il castello. Ricco di agrumi e con vasca e zampillo d'acqua, codesto giardino fu tracciato in quello stile italiano pel quale il francese Le Nòtre si rese
   161 — I.» fa uria, voi. I.