Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (330/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (330/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Novara • il
   
   Fig. 31-, — Monumento a l'ietro Micca in Sagliano (da fotografia di V. Besso).
   Cenni storici.— Foce parte anticamente di Andorno e chiamavasi perciò Sagliano-Andorno; fu uno dei luoghi donati dall'imperatore Ottone III a Leone, vescovo di Vercelli. Fu in seguilo eretto in contado a favore dei Cusani, patrizi di Vercelli e marchesi di San Giuliano.
   l'omini illustri. — Vi nacque il G marzo 1G77 l'eroe popolare Pietro Micca, del quale diamo qui un breve cenno.
   Ferveva la guerra per la successione spaglinola (170G) ed al duca Vittorio Amedeo li di Savoia, che vi aveva preso parte, non rimaneva dei suoi Stati che Torino ben munita e agguerrita, ma sola contro la Francia. Era presidiala da
   ICO — l.a l'alrla, voi. I.