Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (329/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (329/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   \ \ 0
   Parte I'rima — Alta Italia
   Fig. 33. — Chiesa e polite della Trinità in Sagliano Mieta (da fotografia di V. Besso).
   le amene ville della frazione d'Orio Mosso dei signori Boggio, Golzio, ecc.; pittoresca e amena la strada carreggiabile che dalla villa Piatti mette a Rialmosso. V'ha una cava di sienite sfenica detta della Bahia, da cui fu estratta la colonna votiva che sorge sulla piazza della Consolata in Torino. Pascoli, bestiame, burro e cacio. In questo delizioso Comune passa di frequente la stagione estiva Edmondo De Amicis.
   Cenni storici. — Fu contado dei Davico di Fossano.
   Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Biella — P2 T. a Campiglia Cervo.
   Sagliano Micca (2538 ab.), — Nella valle d'Andorno, bagnato dal Cervo, con parrocchiale dei Ss. Giacomo Maggiore e Stefano contenente una rinomata Via Crucis in scoltura del valentissimo Serpentiè. Oltre la parrocchia apresi a destra un'ampia via in fondo alla quale spicca isolato il monumento a Pietro Micca, inaugurato il 29 agosto 1880 (fig. 34) in presenza di S. M. Umberto I. Grand Hotel d'Andorno, di primo ordine, fabbricato sull'area di un convento dei Cappuccini, in mezzo ad un bel giardino. Grande industria dei cappelli con tredici fabbriche, fra cui quella dei Mantellero che dà lavoro a più di 40 operai; due pannifici, una fabbrica di nastri, una di oggetti in ferro ed altra di paste uso Napoli. Sono notevoli nei dintorni la chiesa e il ponte della Trinità (fig. 33).