Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (326/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (326/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Novara • il
   Fig. 32. — Ospizio e Santuario di San Giovanni presso Campiglia Cervo (da fotografia di V. Basso).
   nell'Università di Torino, lavorò pei teatri di Torino e Milano e pel re di Prussia, Federico il Grande, nel teatro di Berlino, ove ornò a proprie spese la chiesa cattolica di Sant'Edvige, e in compenso della sua munificenza quel re gli fece coniare una medaglia commemorativa.
   Coli, elett. Novara lì (Biella) — Dioc. Biella — P2 T.
   Callabiana (703 ab.). — Sul torrente Strona fecondo di trote, in territorio montuoso e discretamente fertile, si compone di parecchie borgatelle disseminate per dossi e burroni e quasi nascoste dalla lussureggiante vegetazione. Parrocchiale della Madonna degli Angeli. Grosso bestiame; pettini di canne per telai, pettini in ferro e licci per tessere, succhielli, gerle, utensili rustici di legno ; pannificio.
   Cenni storici. — Fu contado dei Rozarii di Savigliano.
   Coli, elett. Novara li (Biella) — Dioc. Biella — I'2 T. ad Andoruo Cacciorna.
   Campiglia Cervo (1215 ab.). — Nell'alta valle del Gervo, in cinque frazioni tutte in alto, comodo ed ameno soggiorno dei villeggianti, con sulla piazza principale una bella parrocchiale dei Ss. Giuseppe e Bernardo di Meuthon, a tre navate sorrette da otto grandi colonne in pietra d'ordine dorico. È molto antica ma restaurata di corto e vi si ammirano una gran tavola del Lanino a dieci scompartimenti con predella e frontone dipinti ed un Crocefisso di Antonio Cucchi, nativo di Campiglia (1674) e professore a Milano. L'alto e robusto campanile ha sopra una finestra una lapide con la data del 1606. In un bell'edificio presso la chiesa risiede l'Istituto cristiano Antonio Vanni, dal nome del fondatore che fece un lascito di 55,000 lire