Mandamenti e Comuni del Circondario di Novara • il
Fig. 31. — Ponte d'Annibale presso Prulungo e Tollegno (da fotografìa di V. Besso).
Mandamento di ANDORNO CACCIORNA (comprende 11 Comuni,popol. 15,972 ab.). — Il territorio stendesi in una delle valli più amene del biellese ed è coltivato a praterie, a castagneti ed a canapa assai ricercata. Vi si fanno anche raccolti mediocri di grano, meliga, noci e fieno. È bagnato dal Cervo e dai torrenti Nelva e Sobbia. Cavedi granito. Nel 1891 si aprirà una ferrovia economica tra Biella- Andorno-Balrne.
Audorno Cacciorua (2715 ab.). — Giace allo sbocco dell'amena valle d'Andorno che offre un quadro oltremodo grazioso e pittoresco, ove lo sguardo trasvola ricreato dai poggi a sinistra, su cui spiccano belle palazzine ingiardinate, ai colli di Ghia-vazza con leggiadri villini delle famiglie Crollo, Boussu e Sella e parecchi grandiosi edifici : fra gli altri il lanificio Boussu e la fabbrica di lana meccanica Canepa. La prima via a sinistra di chi entra in paese mette alla parrocchiale di San Lorenzo con campanile che supera in altezza tutti gli altri del circondario, con antica facciata assai conservata, e bel modello di quell'architettura che attingeva i suoi ornati nella profusione delle terre cotte. La facciata moderna fu costruita dalla parte opposta quando si ammodernò e s'ingrandì la chiesa nello stile greco-romano. L'ancona dell'aitar maggiore, rappresentante il Martirio di S. Lorenzo, è di Bernardino Galliari e accanto ad essa vedesi una Coma Domini, buona copia dal Gaudenzio Ferrari. Anche il parroco d'Andorno possiede alcuni dipinti di autori rinomati.