Mandamenti e Comuni del Circondario di Novara • il
Fig. 30. — Porta principale del Santuario di Oropa (da fotografia di V. Besso).
una tomba, semplice e severa di forma, ma sublime per concetto; essa è quella piramide di pietra che sorge solitaria dal folto boschetto sovrastante al camposanto, piramide che se non avrà la fama mondiale di quelle colossali dell'Egitto, avrà quella assai più nobile di venire visitata come in pellegrinaggio da non pochi Italiani memori dei servizi resi alla patria dal grande e benemerito cittadino, al quale si sta ora trattando di rizzare una statua.
Prima di lasciare questo grande monumento di pietà e di religione che è il Santuario d'Oropa, giova accennare ad alcune migliorie introdottevi dal 1879 in poi sotto l'Amministrazione civile ed a varie istituzioni in prò dei poveri che ne dipendono.
Fu migliorata la pulizia e l'igiene dei locali; fu costruita un'ala di fabbricato che costò 200 mila lire; venne istituita la cura idropaticu pei poveri, i quali, oltre al ricovero, godono anche del vitto gratuito, e, se malati, del medico e delle medicine. Grazie a nuove derivazioni sonvi ora tre condotte d'acqui: 1 l'antica dell'Ospizio che viene dal lago del Mucrone; 2a la nuova per la pulizia del locale; 3 la potabile per Biella, dovuta specialmente alla munificenza del marchese Della Marmora.
Sui monti circostanti vennero aperte nuove e comode strade ad uso di passeggio e fu fatto un piantamento di 42 mila alberi tra faggi, frassini, aceri pseudoplatani
150 — Lu l'atrlu, voi. 1.