Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (315/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (315/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   \ \ 0
   Parte I'rima — Alta Italia
   porcellana; sono le prime finora venute in Italia dall'Inghilterra. Le pareti dei singoli gabinetti sono rivestite di quadre]le di porcellana, onde la nettezza non si potrebbe desiderare maggiore. L'acqua è la stessa freddissima di Oropa che serve alla città e vi è portata in gran copia.. Oltre l'idroterapia vi si praticano tutte le cure indicate nelle malattie croniche in genere, e quindi elettricità, aeroterapia, massaggio, ecc. Come Stazione climatica il sito è specialmente raccomandato per la convalescenza delle malattie, come il tifo, la scarlattina, la pneumonia, la malaria, ecc., onde le persone che ne furono affette risentono un vero giovamento.
   La posizione dello Stabilimento sopra uno dei primi contrafforti delle Prealpi è splendida pel panorama che la circonda, amena per i suoi giardini e dintorni, saluberrima per l'aria che vi spira. È protetta contro i venti del nord, non soggetta alle nebbie delle vallate interne e affatto priva di umidità, sicché i locali sono sanissimi. Per queste ragion] lo Stabilimento, a differenza di altri, può aprirsi a metà primavera e non chiudersi che nell'autunno inoltrato. Possiede magnifici saloni per ricevimenti, portici per passeggio al coperto, ed è il convegno dell'eletta società biellese e dell'aristocratica colonia villeggiante. Ha la stazione ferroviaria assai vicina e la funicolare pone il sito in facile comunicazione colla città bassa, quindi con tutte le strade che vanno pel circondario. Posta quattro volte al giorno, telegrafo, telefono e vetture sempre a disposizione. Prezzo delle pensioni da L. 8.50 in più.
   Anche Riella-Piazzo ha la sua parrocchia!» di San Giacomo con un trittico antico ed un quadro recente a sinistra del biellese Luigi Ciardi. Ammirevole il battistero a foggia di altare, tutto di legno intagliato ad alto rilievo.
   L'industria, come già dicemmo, è non men florida che variata in Biella.
   I principali stabilimenti industriali sorgono lungo il Cervo, le cui acque vengono utilizzate come forza motrice. Vi sono dodici fabbriche di stoffe di seta e di lana, otto fabbriche di eolonerie e bordati, due grandi tintorie, due stamperie per le stoffe, cinque fabbriche di pellami, quattro fabbriche di cappelli, una grandiosa fabbrica di carta, due tipografie, una fabbrica di birra, quattro fabbriche di liquori, una di cioccolatte, due di sapone e di profumerie, quattro officine meccaniche e metallurgiche e parecchie fabbriche di sedie e mobili. Citeremo ancora per ultimo una fabbrica di cera, una di gas (Compagnia francese), una di oreficerie, una di pavimenti in asfalto e quattro banche, fra cui la Biellese e la Popolare.
   Biella è pei touristi e alpinisti il punto di partenza per gite piacevoli nei suoi stupendi dintorni. Da essa si va a Pont-St-Martin pel passo d'Andrate, all'Ospizio di Graglia per Sordevolo, allo Stabilimento idroterapico di Gossila, al famoso Santuario d'Oropa che ritroveremo più innanzi. Oltre di ciò, movendo da Biella, si possono fare escursioni per l'Ospizio d'Oropa al monte Mucrone, al monte Camino, al monte Tovo, al monte Terramone ed escursioni all'Ospizio di San Giovanni in vai d'Andorno, nelle valli alpine del monte Rosa, a Gressoney, ecc.
   II bilancio preventivo del comune di Biella per l'anno 1889 era il seguente:
   Attivo
   Entrate ordinarie......L. 219,620
   Id. straordinarie.....» 107,888
   Differenza attiva dei residui ...» 508 Partite di giro e contabilità speciali » 116,714
   Totale L. 444,730
   Passivo
   Spese obbligatorie ordinarie . . . L. 120,491
   Id. straordinarie. . » 128,443
   Partite di giro e contabilità speciali » 116,714
   Spese facoltative ....... 79,082
   Totale L. 444,730
   Omni storici. — L'origine di Biella è non meno antica che incerta. L'opinione più generica la crede fondata dai Celti scesi ad occupare il territorio sovrapponendosi alle varie tribù liguri prime abitatrici, alle quali non si accorda però che una civiltà incipiente. Ciò non sarebbe che un'induzione storica, laddove l'esistenza di