Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (314/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (314/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Novara • il
   
   più modesto abbondano le decorazioni di terra cotta (fascio, cornicioni, stipiti, mensole, ecc.) di svariatissimo disegno. Qualche tratto dei vecchi portici ha graziose colonnine con capitello scolpito nello stile del cinquecento.
   Fra le prime case si notano: a sinistra, la palazzina del dottor Regis, il quale impiantò e mantiene del proprio un Osservatorio meteorologico (m. 500) in corrispondenza con quello centrale
   di Moncalierì, il nuovo palazzo _
   Poma decoralo con eleganza, poi il palazzo Riccardi e, a destra, il nuovo edilìzio per l'Asilo infantile. Sotto il portico che segue sono traccie dì pregevoli dipinti antichi a fresco.
   Fra gli altri palazzi sono notevoli: quello dei conti Scaglia, ora estinti; il palazzo già dei principi Dal Pozzo della Cisterna e quindi del compianto prìncipe Amedeo, da cui piglia nome la piazza, su cui sorge l'antico palazzo del Comune, ora privato ; quello dei conti Cromo di Ternengo, ammodernato ; il palazzo dei marchesi della Marinoni con ritratti di antenati di quell'illustre famiglia, di Gaudenzio Ferrari; il palazzo del conte Losa di Ternengo, ecc.
   Ma l'edifizio più importante di Biella-Piazzo è lo Stabilimento idroterapico, diretto dall'egregio dottor Pa-vesio. Occupa tutto l'antico palazzo già dei principi di Masserano, ora proprietà dei
   marchesi Della Marmora. Di 7 ~ Monumento ad Alfonso Lfflian.ioni in Biella
   veramente antico nulla più si (da fotografia di v- Bess°)'
   scorge, che l'edifìcio venne da
   cima a fondo rimodernato in più riprese con non lieve dispendio dal geometra Gurgo per incarico del marchese E. Lamarmora. Salvossi intatta però l'alta torre ottagonale fatta innalzare da Sebastiano Ferrerò intorno al 1500; presentemente serve
   di belvedere.
   Lo Stabilimento idroterapico e Stazione climatica esiste da 23 anni sempre con crescente successo, tanto che nell'anno corrente fu completamente trasformato nei locali e rinnovato nei mobìli, sì da renderlo per eleganza e comodità uno dei primari. Si costrusse un nuovo apposito locale, in amena posizione, destinato esclusivamente alle operazioni idroterapiche. La rinomata ditta Calzoni di Bologna vi impiantò tutti i più moderni e perfezionati apparecchi d'idroterapia. Fra le novità introdotte vanno segnalate delle magnifiche vasche in un pezzo solo dì candida
   158 - l>a Patria, voi. 1,