II - Circondario di BIELLA (1)
11 circondario di Biella ha una superficie di 952 chilometri quadrati (antichi dati ufficiali) e una popolazione, calcolata alla fine del 1889, di 100,453 abitanti (2). Comprende 12 mandamenti con 95 comuni.
MANDAMENTI COMUNI
BIELLA Iiiella, Chiavazza, Cossila, Ponderano, Pralungo, Tollegno.
\M)0H\0 CAlXlllltM Andorno Cacciorna, Callabiana, Campiglia Cervo, Miagliano, Piedicavallo, Qmttengo, Sagliano Micca, San Giuseppe di Casto, San Paolo Cervo, Selve Marcone, Tavigliano.
Bionto Bioglio, Pettinengo, Piatto, Ronco Biellese, Ternengo, Vallan-zengo, Valle San Nicolao, Zumaglia.
CAMINO Candelo, Benna, Castellengo, Gaglianico, Massazza, Mottalciata, Sandigliano, Verrone, Villanova Biellese.
i mei n. Cavagli», Dorzano, Roppolo, Viverone.
COSSITO Cessato, Casapinta, Cerreto Castello, Crosa, Lessona, Mezzana Mortigliengo, Quaregna, Soprana, Strona, Valdengo, Vigliano Biellese.
CRF.VArMItK Crevacuore, Ailoche, Bornate, Caprile, Flecchia, Guardabosone, Pianceri, Piane di Serravallc Sesia, Postua, Serravalle Sesia, Sostegno, Vintebbio.
MIAMI» Graglia, Donato, Muzzano, Netro, Occhieppo Superiore, Pollane, Sordevolo.
JIAS5EIIAN0 Masserano, Brusnengo, Castelletto Cervo, Castelletto Villa, Curino.
»IO.\GHA\I)0 Mongrando, Borriana, Camburzano, Occbieppo Inferiore, Sala Biellese, Torazzo, Zubiena.
II0SS0 SARTA MA UH Mosso Santa Maria, Cainandona, Coggiola, Croce di Mosso,
Pistolesa, Portula, Pray, 'Priverò, Valle Inferiore Mosso, Valle Superiore Mosso, Veglio. SALI SSOLA Salussola, Corrione, Magnano, Zimone.
>' I
Confini ed estensione. — Il circondario importantissimo di Biella conlina ad ovest col lago di ViveroneJ la Serra e i monti che formano la linea di displuvio fra il Cervo e la Lys; a nord, con la catena che forma lo spartiacque fra il Cervo e la Sesia per breve tratto e quindi fra questa e la Sessera; a est, con le colline di Postila e Guardabosone fra la Sesia e la Strona di Postua, il corso della Sesia e la pianura del vercellese; a sud, con questa stessa pianura.
(1) Vedi Guido pel Villeggiante nel Biellese, di L. PERTCSI e C. IÌATTI. Seconda edizione, coli 36 fototipie, 25 vignette e una Carta. Torino, Francesco Casanova, editore, L. i.
(2) Dalla Gazzetta Ufficiale del 21 aprile 1890, n. J4. Cifra non ancora definitiva.