Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (300/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (300/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Novara
   • il
   Ara (431 ab.). — In vetta ad un'alta collina sovrastante a Grignasco, a 5) cliilo-nietri da Romagnano, con piccola parrocchiale dì Sant'Agata, di stile antico ma di architettura meschina. Vini squisiti e frutta; cave di pietra calcare.
   Comi storici. — Fu in altri tempi una frazione di Grignasco, da cui fu staccato nel 1500 ed eretto in Comune.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Grignasco.
   Cavallino (1273 ab.). — Alle falde di un colle sulla sponda destra del torrente Strona, che nasce poco lungi nei colli limitrofi di Boca, e vi ha un ponte in cotto ad un sol arco, costruito nel 1827 su disegno del cav. Tratta. Parrocchiale di San Gaudenzio. In cima ad un colle ameno, che sovrasta a parecchi altri vicini, veggonsi gli avanzi di una torre quadrala costruita con pietre dì roccia, e, in altro colle poco distante, furono scoperte, nel 1827, le fondamenta di un forte, le cui tracce presentano la pianta di un vasto edilizio quadrangolare. Vini eccellenti, già molto lodati dal celebre Merlila ; ottima torba, antracite, marna calcare e alluminosa.
   Cenni storici. — Qui era stabilita anticamente, come in altre terre del Novarese, una mandria di cavalli, per cui in un diploma dell'imperatore Arrigo 1 dell'anno 1014 a favore della Chiesa di Vercelli, trovasi ricordato col nome di Cavallirio. Lo stesso diploma accenna alla signoria di certo Riccardo su questa terra.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P3 T. a Romagnano Sesia.
   Ghemme (3843 ab.). — In deliziosa situazione, fra ainenissimi colli, non lungi dalla Sesia e a 5 chilometri da Itoinagnano. La parrocchiale, su disegno del celebre Pellegrino Tebaldi, per magnificenza, ampiezza, leggiadria e saldezza di architettura, per venustà di dipinti e opulenza di dorati plastici può gareggiare con le più belle chiese delle vicine provincie. Vi si venera ii corpo della vergine e martire Panacea di Quarona. Ospedale della Provvidenza, fondato nel 1855, e due Opere pie. Lungo il canale la Mora, antico ed assai vasto castello, quasi quadrato, cori due grossi torrioni circolari a ovest, e dall'estrema vetta della collina, ad un trar d'arco dall'abitato, dominano la sottostante pianura le rovine d'altro men ampio castello. Boschi, cereali, gelsi, ma sopratutto molto e squisito vino conosciutissimo, di cui non solo si fa commercio in patria, ma anche esportazione nell'America del Sud. Filande e tessitorie di cotone idrauliche, distillerie d'acquavite, fabbrica di laterizi, ecc.
   Cenni storici. — Parlando di Gheinme, G. Ferrari lo qualifica Romanis aetatibus oppidum nobile, e le lapidi rinvenute della romana famiglia degli Attitii, nonché le medaglie e vari oggetti spettanti ai tempi romani che vi si vanno disseppellendo confermano codesta qualificazione. Sotto gl'imperatori Franchi fu compreso nella contea di Novara. Nel 1272 subì gravi danni. L'ebbero i nobili Brusati di Novara, ì Dellaporta, i Gonzales, gli Alimenti, e, sul finire del secolo XVJI, vi ebbe dominio D. Carlo Oinodei, grande di Spagna, duca di Nocera, capitano generale del re Cattolico. Fu poi dato dal ìe Carlo Emanuele III in appannaggio al duca del Chiablese.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P'2 T. e. Str. ferr. Novara-Varalio.
   Grignasco (1903 ab.). — Fra colli, sulla sinistra della Sesia e a 7 chilometri da Bomagnano, con parrocchiale dell'Assunta, su disegno dell'architetto V'ittone, di bella costruzione e con due quadri pregevolissimi del Mazzola e del Ferrari. Vini generosi, prodotto principale del paese; argilla caolinica, e roccia steatitosa; varie fabbriche di carri e di laterizi.
   Cenni storici. — E uno dei paesi più antichi del mandamento, rammentato sin dal 999. L'imperatore Arrigo lo confermò, nel 1014, alla chiesa di Sant'Eusebio di Vercelli. Fu già compreso nella signoria di Romagnano.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. e Str. ferr. Novara-Vai all.i.