Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (293/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (293/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   52 fi
   Parte Prima — Alta Italia
   Mandamento di ORTA NOVARESE (comprende 14 Comuni, popol, 13,123 ab.). — Il territorio si stende in monti e colli, sulle rive del lago omonimo. Ha posizioni molto pittoresche. I prodotti del suolo, e specialmente i cereali, non sono troppo abbondanti; si raccolgono però molti vini, parte piccanti, parte leggieri. Ma il Comune d'Orta va celebrato ed è frequentato principalmente pel suo bel lago, coli'isola di San Giulio, e pel monte Motterone, dei quali occorre qui una succinta descrizione.
   Il Mottfrone e il Lago d'Orta collisola di San Giulio. — Il lago d'Orta è separato dal lago Maggiore dal monte Motterone (detto comunemente Monierone) che
   Fig. 22. — Isola di San Giulio sul Lago d'Orta.
   elevasi dietro Baveno, e dalla cui vetta (alta 1493 metri) spiegasi davanti allo sguardo estatico il panorama più vasto e grandioso sul declivio meridionale delle Alpi.
   Il monte Bianco, il Gombin e il Cervino sono nascosti dalle colline più prossime della Valsesia e dal monte Rosa, che apparisce in tutta la sua grandiosità del pari che la linea di picchi nevosi alla destra di esso comprendenti Cima di Jazzi, il Fleschhorn, il monte Leone e il Bortélhorn. Più oltre a est torreggiano i picchi e i ghiacciai dei valichi del S. Bernardino e dello Spluga e a maggior distanza le Alpi della Bernina. Lo spettatore vede stendersi quasi ai suoi piedi sei laghi ; il lago d'Orta, il lago Maggiore, di Monate, di Gomacchio, di Biandronno e di Varese, e, più olire a destra, la grande pianura lombarda e piemontese seminate di villaggi innumerevoli avente nel centro Milano, il cui gran Duomo è visibile distintamente. I due grandi tributari del Po. la Sesia e il Ticino, appariscono come due nastri argentei serpeggianti per la bruna pianura; gli Apennini lontani di Parma e di Modena chiudono a sud l'impareggiabile panorama, mentre la pianura lombarda prolungasi lontano lontano a est, linchè si perde nell'orizzonte. Scendendo dal valico del Motterone si passa per la Madonna di Luciago, per Cliegino. Armeno, Missino e si arriva ad Orta. Il lago d'Orta ha un perimetro di 35 chilometri, una profondità massima di 147 metri, ed un'altitudine sul livello del mare di 290 metri.
   Il lago d'Orta o lago Gusio (Lacus Citsius e Lacus Ubartuni), con Omegna alla estremità superiore e Orta sulla sponda orientale, giace fra alte rocce di granito e di micascisto II granilo incomincia nella montagna sopra la Madonna del Sasso