Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (292/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (292/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Novara
   • il
   balneo-sanitario, a cui traevano in gran numero forestieri d'ogni nazione, ed in cui, oltre le acque minerali, i bagni, i fanghi, ecc., eranvì sale da giuoco, giardini deliziosi, biblioteca scelta, cavallerizza, teatro, ecc.; ma dopo la sua morte lo stabilimento decadde e fu chiuso. Oleggio sorge al presente in luogo diverso dal primitivo. Secondo alcuni era situato 2 chilometri più lontano, presso al Ticino, là dove veggonsi ancora i ruderi di un antico abitato. Galeazzo Visconti impose agli abitanti una contribuzione di 1300 fiorini, indi devastò e distrusse l'antico Oleggio.
   Uomini illustri. — Molti ne nacquero in Oleggio, fra gli altri un Virgilio Rosari, cardinale morto a Roma nel 1513, un Bellini Marc' Antonio, vescovo di Bobbio, morto nel 1618, e parecchi altri uomini insigni del suo casato, com'anco del casato Vandone. Giuseppe Salari, tenente generale d' artiglieria del re di Spagna, morto nel 1662, e Gian Maria Albera, dotto chimico, autore di parecchie opere medicali, morto nel ltsOS.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P3 T. e Str. ferr. Arona-Novara e Novara-Pino.
   Bellinzago Novarese (4525 ab.). — In alto piano attorniato da colli, bagnato dal Terdoppio e a 3 chilometri da Oleggio. ha una parrocchiale di San Clemente martire, di una sola navata e di bel disegno, con una torre rimbellita, condotta a maggior altezza nel 1829, e fornita nel 1828 di cinque armoniose campane, fuse a Bergamo dal famoso Monzini, Di disegno elegante, ornata di bei freschi e di un quadro della Santa, creduto lavoro di valente pennello, è anche la chiesa sussidiaria di Sant' Anna con altra bella torre del secolo scorso, ed una piazza sufficientemente spaziosa. Uniti a Bellinzago sono i due villaggi di Gavagliano e di Dulzago, il primo con un castello ed una torre antichissima, ed il secondo con nna parrocchiale delle cento, al dire dello storico Bonini, fatte edificare da S. Giulio. Segale, meliga, foglia di gelsi, vini; filature di bozzoli, laterizi.
   Cenni storici. — Xon si hanno memorie di questo Comune anteriori al 1200, ma da certi indizi si congettura di fondazione antichissima. Sopra un colle a ovest veggonsi le vestigia di un antico castello in cui sarebbe stata carcerata, secondo la tradizione, una regina longobarda. Un trecento passi da questo sorgeva un altro men vetusto castello, abitato nel secolo XVII dai Visconti di Aragona, e distrutto intieramente a' dì nostri.
   Uomini illustri. — Fra i valentuomini che illustrarono Bellinzago, notansi particolarmente: G. A. Bovio, vescovo di Molletta, molto encomiato dall'Ughelli nella sua Italia sacra; il P. Liberio a Jesu, teologo che scrisse contro gli eretici.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 ivi, T. a Oleggio e Str. ferr. Arona-Novara.
   Marano Ticino (1017 ab.). — Sta sul Ticino e sulla strada del Sempione, a 3 chilometri e mezzo da Oleggio; parrocchia di San Giovanni Battista coadiutoria dei Ss. Pietro e Paolo. Vi sorge un ampio castello di costruzione molto antica e con vasto orizzonte. Cereali, legumi, bozzoli, uva, distillerie di acquavite.
   Cenni storici. — Fu signoria dei Castiglioni di Milano, confi palatini.
   Coli, elett. Novara I -^Dioc. Novara — P2 T. a Oleggio.
   Mezzomenco (894 ab.). — Sorge sur un poggio elevato in mezzo a feraci collinette, con antica parrocchiale dei Ss. Giacomo e Filippo, e con amene signorili villeggiature sparse pel Comune. Uve, meliga, legumi.
   Cenni storici. — Appartenne al signore di Conturbia, e fu già munito di un forte, di cui veggonsi gli avanzi, appartenente alla nobilissima famiglia Boniperti, che diede personaggi illustri nelle armi, nella Chiesa e nello Stato.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Oleggio.