Mandamenti e Comuni del Circondario di Novara • il
i
I
Fig. 21. — Castello di Galliate
sta una collinetta su cui sorgeva l'antico castello, o palazzo dei vescovi-conti, come è ancora. La chiesa di San Giuliano, sull'area stessa dell'antica in rovina, è vasta, cospicua e d'ordine corinzio ad una sola navata. Va ornata di alcuni dipinti pregevoli, e sotto il presbiterio fu scavato, su bellissimo disegno, uno scurolo, o cappella, arricchito di fini marmi e con un' urna magnifica contenente il corpo di San Giuliano. Non guari lontano dalla chiesa antichissima di San Lorenzo un tempietto elegante della Gran Madre di Dio è ornato di dipinti del Cristoforo Rocca. Palazzo vescovile eretto nel 1205 in prossimità della collegiata, ampliato e restaurato successivamente da sette vescovi di Novara suoi successori, e per ultimo dal cardinale Morozzo che nel 1828 vi ospitò Carlo Felice con la consorte. Anche il Seminario, poco lungi dall'Episcopio, fu ingrandito ed abbellito dal suddetto cardinale. Grano, segala, meliga, patate, canapa, vini bianchi e neri assai stimati, di cui se ne fa esteso commercio.
Cenni storici. — E antichissimo borgo e fu per lunghissimo tempo soggetto temporalmente ai vescovi novaresi. Passò nel 1767, con tutta la riviera d'Orta, a Casa Savoia.
Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Novara — I T. e Str. ferr. Novara-Gozzano.
Auzate (C80 ab.). — Gomunello in collina presso la strada che conduce ad Arona, a un chilometro da Gozzano, con parrocchiale di San Biagio. Cereali e roveri di straordinaria grossezza.
Cenni storici. — Trovasi ricordato nei bassi tempi col nome d'Aitiate Gaudiuiiortm.
Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Novara — f T. a Gozzano.
Bolzano (745 ab.). — In colle ameno e di rigogliosa vegetazione, a destra dell'Agogna e a tre chilometri da Gozzano, con tre chiese, fra cui la parrocchiale di San Giovanni Battista. Cereali ed uve.
Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Novara — P2 T. a Gozzano.