Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (283/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (283/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   283 fi Parte Prima — Alta Italia
   Vmzaglio (1723 ab.). — Sta sul pendìo di un promontorio, a 6 chilometri da Borgo Vercelli, bagnato dal cavo Crosetto, derivato dalia Busca e dalla roggia Agognola ed ha una parrocchiale dell'Assunta d'ordine corinzio e di moderna costruzione. Nella borgata del Torrione altra parrocchiale di San Bernardino, d'ordine toscano e moderna anch'essa. Antico castello di aspetto magnifico (fig. 17), restaurato dal signor Sella di Mosso, che ne conservò il primo stile ed ordine. Lascito Pelignavi. Grano, riso, foglia di gelsi e bozzoli.
   Cenni storici. — I signori prìmiiiv; non portavano altro nome che quello di Borgaro, e riconoscevano questo feudo come dipendente dal conte Urbano di Vercelli. Nella metà del secolo decimoquarto fu incendiato con altri luoghi per ordine di Galeazzo Visconti, e nel 1404 se ne impadronì il marchese Teodoro li di Monferrato. In ultimo fu signoria dei Trotti di Castelnuovo Calcea. Vinzaglio va rinomato pel glorioso combattimento del 30 maggio 1859 fra i Franco-Sardi e gli Austriaci sotto il comando del generale Lobel, che fu sconfitto. Ne parleremo per disteso sotto Palestro, nella provincia di Pavia.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Borgo Vercelli e Str. feri'. Pavia-Vercelli.
   Mandamento di GARPIGNANO SESIA (comprende 9 Comuni, popol, 11,967 ah). — Territorio fertile principalmente in cereali, parte in pianura e in minor parte in collina. È irrigato dalla Sesia e da parecchi canali. Bestiame e selvaggiume.
   Garpignano Sesia (2452 ab.). — Trovasi sulla sponda sinistra della Sesia, a 22 chilometri da Novara, con parrocchiale dell'Assunta ed una piazza alquanto spaziosa davanti ad essa. Un castello di costruzione antichissima, serve ora di abitazioni private. Opere pie Boncenti e di Santo Spirito. Cereali e praterie ubertose, buona pesca di trote, temoli, anguille e pesciatelli nella Sesia. E un grosso borgo industrioso e commerciante,! cui abitanti danno opera all'agricoltura, all'allevamento del bestiame e alla tessitura della canapa.
   Cenni storici. — È menzionato, fino dal 900, col nome di Calpinianum. Suoi primi signori furono Ugone e Guidone, che in pena d'essere rimasti fedeli ad Arduino re d'Italia, ne furono spogliati a favore di Leone vescovo vercellese. Nel secolo XIV questo luogo passò in potere dei marchesi di Monferrato. Quindi appartenne ai Visconti, ai signori della Riva, agli Erba di Milano e in ultimo ai principi di Monte-leone nel napoletano. Nel 1653 mossero ad assediarlo i Francesi gettando un ponte di barche sul Po. Ne espugnarono il castello ed atterrarono le mura.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P- T,
   Briona (1157 ab.). — Sulla strada provinciale da Novara per la Valsesia, a 7 chilometri da Garpignano, bagnata dallo Strona, che nasce da una montagnola sopra Boca, e dalla Rocca che incomincia nel territorio di Gliemme. Oltre la parrocchia odierna della Madonna della Neve, havvi, fuori dell'abitato, l'antica di Sant'Alessandro, martire della Legione Tebea; ambedue sono dì costruzione antichissima. Vi sorge un castello a guisa di fortezza detto la Bocca di Briona, già dei Dal Pozzo di Alessandria, ora Solaroli. Vini generosi e rinomati.
   Cenni storici. — È una delle terre fatte incendiare da Galeazzo Visconti per isloggiarne le masnade inglesi, che vi commettevano ogni sorta di orrori. Ne fu signore un Opizzone, che nel 1191- era console di Novara. Venne infeudato con titolo comitale ai Castellani di Novara.
   Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. a Fara Novarese e Str. ferr. Novara-Varallo.
   Casaleggio Novarese (846 ab.). — A ponente dì Novara e a 9 chilometri da Garpignano, bagnato dalla roggia Busca derivata dalla Sesia, con parrocchiale di Sant' Ambrogio e castello, di cui diamo una veduta (fig. 18). Riso e bestiame.