Mandamenti e Comuni del Circondario di Novara
• il
Cenni storici. — Nel medioevo fu posseduto in gran parte da un monastero degli Umiliati, soppresso da Pio V nel 1570, e le cui rendite cospicue furono convertite in commenda.
Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P3 T. a Borgo Ticino.
Divignano (1391 ab.). — Sorge in sito elevato fra le sorgenti dei rivi Agamo e Rito, a 4 chilometri da Borgo Ticino, con parrocchiale dei Ss. Stefano e Rocco, di recente costruzione corinzia. Tre opere pie con scarse rendite. Da un alto ed ameno luogo, ov'era un tempo un antico castello e trovasi ora una civile abitazione, scor-gonsi ad occhio nudo il duomo di Milano, i ridenti poggi della Brianza, il Comasco, il Verbano, la Valsesia, Biella, Vercelli, il Novarese e la basilica di Superga. Cereali, gelsi, frutta, fieno, uve squisite e piante d'alto fusto.
Cenni storici. — 11 castello e la terra di Divignano, già compresi nella signoria di Borgo Ticino, appartennero successivamente agli Avogadri, ai Visconti ed ai Borromei.
Coli, elett. .Novara 1 — Dioc. Novara — P2 T. a Borgo Ticino.
Pombìa (1601 ab.). — In vai Ticino presso la strada del Sem pione, a 7 chilometri da Borgo Ticino ; visi arriva dopo traversato il tunnel dì Varallo lungo 2680 metri. Due parrocchiali, lina nella frazione detta la Villa, della B. V. di Monserrato, d'ordine corinzio, bella, ricca, e di discreta capacità, l'altra antica di San Vincenzo nella parte detta il Castello, al sommo di alte ridenti colline, donde godesi di un superbo panorama. Congregazione di carità. Vini squisiti, fra cui il vino bianco o vernaccia di Pombia. Coltivazione intensa del baco da seta, gelsi e bestiame; coltivasi anche il sorgo ambrato o ambra primaticcia del Minnesota, per l'estrazione dello zucchero greggio.
Cenni storici. — Secondo una tradizione locale nel sito ove sta ora Pombia sarebbe sorta anticamente una città ben fortificata, dì cui il limitrofo Varallo Pombia sarebbe stato un sobborgo. Fu capo della contea omonima, ed estinti i conti passò ai vescovi di Novara in un coll'antìco castello, finche pervenne ai Ferren di Milano con titolo marchionale.
Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P9 a Varallo Pombia, T. e Str. ferr. Novara-Pino.
Varallo Pombia (3309 ab.). — Metà in valle e metà in colle sulla destra del Ticino, a 5 chilometri da Borgo Ticino, con antichissima parrocchiale dei Ss. Vincenzo ed Anastasia rimodernata. Nell'interno palazzi Simonetta e Caccia; sei contrade, due piazze e pubblico passeggio. Cereali, civaie, castagne e pesca nel Ticino.
Cenni storici. — Fece parte nel medioevo della contea di Pombia, l'ebbero quindi i Nibbia. Caccia e i Ferreri di Milano. Fu incendiato con altre terre da Galeazzo Visconti nella guerra contro il marchese di Monferrato.
Coli, elett, Novara I — Dioc, Novara — P2 T. e Str. ferr. Àrona-Novara e Novara-Pino.
Veruno (1336 ab.). — Sta in colle, a destra del torrente Meia e a 7 chilometri da Borgo Ticino, con parrocchiale di S. Ilario vescovo di Poitiers, di bella costruzione de! 1600 e di disegno dorico ad una sola navata. Palazzi Zerbi e Bianchi ora Contini Enrico; dell'antico castello non rimane più vestigio. Cereali, vino, bozzoli
e legna.
Rovistate, frazione di Veruno, a sinistra del torrente Meia con 553 abit. divisa da Veruno dalla valle Mei un, con castello tuttora intatto, fabbricato dagli Spagnuoh. La parrocchiale è situata fuori dell'abitato, e venne posta sotto il titolo di S. Stefano.
Cenni storici. — Era compreso nella signoria di Borgo Ticino.
Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara P'J T. a Borgo Ticino.