Mandamenti e Comuni del Circondario di Novara
• il
civile dopo il 1311 fra i Ghibellini, capitanati dai Tornielli e i Guelfi sotto i Brasali, fu rifabbricata ove ora si trova.
Coli, elett Novara II (Biella) — Dioc. Novara — Ps '1. a Gozzano.
Cureggio (1780 ab.). — Siede a' piedi di colline a 3 chilometri da Borgomanero, sulla destra dell'Agogna e la sinistra del torrente Ciccione o Sidone, con parrocchiale di Santa Maria. Gelsi, alberi da frutta e viti, che danno un vino di buona qualità e di facile smercio. Fabbriche di laterizi e molini
Cenni storici. — È luogo molto antico, come attestano il battistero ottangolare e le iscrizioni vetuste scopertevi, com'anco nella vicina frazione di Marzalesco. Nel medioevo Cureggio col suo castello, sulle cui vestigia fu edificata la parrocchiale, trovasi ricordato coi luoghi della Valsesia fra le donazioni imperiali fatte alla Chiesa di Vercelli dagli imperatori tedeschi da Ottone III ad Arrigo VTII.
Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Novara — P2 T. a Borgomanero.
Fontanetto d'Agogna (3418 ab.). — È situato presso una fertile ed amena collina fra l'Agogna e il Sizzone, con un ponte su questo ad un solo arco, costruito nel 1812 e con altro vetustissimo a due archi su quella. La parrocchiale dell'Assunta, di moderna costruzione, è notevole per la bellissima facciata adorna di parecchie statue; attiguo ad essa è uno scurolo di forma rotonda ornato di dieci grandi statue di stucco e di un bell'altare marmoreo. Nel centro del paese grande castello già dei Visconti di Milano, con quadri di buoni pittori e varie anticaglie rinvenute nei sotterranei, lancie, armi e munizioni da guerra. Nell'oratorio dell'Annunziata, a ovest del castello, ammirasi un dipinto pregevole del Mazzola da Valduggia. e vi si legge anche una iscrizione in memoria del conte P. Francesco Visconti Borromeo ivi sepolto con la moglie Anna Crivelli. Opere pie: cereali, noci, gelsi, vino, bozzoli e fieno.
Cenni storici. ¦— Fontanetto, mentovato qual Comune cospicuo dal Bescapè, dal Gallarati, dal Muratori, dall'Azario e dal Botta, ebbe il nome dalle molte fonti che vi spicciano, e la sua antichità come la considerazione che godeva al tempo romano sono attestate dalle lapidi romane che vi si scoprirono, le quali dimostrano essere stato un municipio ed avere avuto un tempio dedicato ad Augusto. Il castello era posseduto prima del 945 da Groperado, conte del luogo, e anticamente vi sorgeva anche una fortezza che fu distrutta nel 1311 con altre del novarese. I Visconti, divenuti col tempo padroni dell' anzidetto castello, lo ampliarono e rafforzarono, e nel 1636 fu assalito e preso dai Francesi sotto il comando del maresciallo di Toyras, che vi peri, i quali atterrarono 142 case, come rilevasi da un'iscrizione sotto 1111 portico della casa Lubrici. Nei secoli posteriori Fontanetto seguì le sorti del contado novarese. Oltre i Visconti di Vaprio e ì Visconti Borro mei di Milano vi ebbero signoria i conti del Maino e i Rovi da marchesi di Boca.
Colt, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Novara — P3 T.
Gattico (2786 ab.). — Sorge sulla cresta di una collina con le frazioni di Maggiate Superiore ed Inferiore e Borgo Agnello, a 5 chilometri da Borgomanero. La parrocchiale dei Ss. Cosma e Damiano fu ampliata e ridotta a miglior forma con architettura dorica nel 1828-29-30. Le parrocchie delle due frazioni Maggiate sono ambedue antiche. Quercia antica e gigantesca con rami di un metro di diametro. Cereali, gelsi che producono bozzoli, uve, legna da ardere e torba fibrosa.
Cenni storici. — Due lapidi antiche romane, dissotterrale nel territorio di Gattico, ne attestano l'antichità, e nella frazione di Borgo Agnello veggonsi le vestigia di un campo stabile romano. In Maggiate Inferiore sorgeva 1111 forte castello di un ramo dei Visconti, ed un altro in Maggiate Superiore. La rocca di Gattico, che nei tempi andati era di qualche rilievo, fu distrutta verso il 1410 da Facino Cane.
Coli, elett. Novara II (Biella) — Dioc. Novara — P2 T. a Borgomanero.