Mandamenti e Comuni del Circondario di Novara • il
Fig. 15. — Castello dì Vicolungo.
Casalbeltrame (1384 ab.). — In bassa pianura in mezzo alle risaie, a 5 chilometri da Biandrate, con ampia piazza divisa in quattro rioni e parrocchiale dell'Assunta ricostruita sulle ruine dell'antica su disegno elegante dell'architetto Delmastro. Vi si venera il corpo di San Novello, martire della legione tebea. Riso, grano, segale, meliga, legumi, ortaglie, trifoglio, frutta, noci, pioppi, quercie ed olmi.
Cenni storici. — E ricordato in una carta del 1070 con le vicine terre e con Biandrate da cui dipendevano. Fu distrutto nella guerra del 1358 fra il marchese Giovanni di Monferrato e Galeazzo Visconti signor di Milano. Lo rifabbricarono i conti di Biandrate.
Coli, elett. Novara I — Dioc. Vercelli — P2 a Biandrate, T. a Borgo Vercelli. Tramvia per Fara e Vercelli.
Recetto (1425 ab.). — In pianura sulla sinistra della Sesia, a 2 chilometri da Biandrate, con parrocchiale moderna di San Domenico, ornata di un dipinto elegante dello Zanola. Opera pia Perazzi-Boggio. Riso, fieno, gelsi, legna e bovini stimati. Territorio intersecato a sud dal canale Cavour.
Cenni storici. — Andava munito anticamente di due forti castelli ed era compreso nel marchesato di Gattinara. Nel secolo XVIII, durante la loro occupazione, gli Spagnuoli misero il Comune spesso a sacco e lo incendiarono per ben cinque volte.
Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 ivi, T. a Biandrate — Tramvie Biandrate-Novara,
Biandrate-Vercelli e Fara.
Vicolungo (1358 ab.). —Siede in pianura fra l'Agogna e la Sesia, bagnato dalle roggie Busca e Birago, a 3 chilometri da Biandrate. Antica cattedrale dei Ss. Giorgio e Martino, Congregazione di carità e castello edificato nel 1500 (fig. 15), ora di proprietà dell'Ospedale maggiore di Novara. Frumento, meliga, civaie, riso, uve e altri frutti, foglia di gelsi e legna da ardere. Fabbrica d'olio di ravizzone.
Cenni storici. — Fu compreso nel contado di Biandrate. Coli, elett. Novara I — Dioc. Vercelli e Novara — P2 ivi, T. a Fara Nov. — Tramvia per Fara e Vercelli.
153 — La Patri», voi. L