Mandamenti e Comuni del Circondario di Novara
• il
Fig 14. — Villa Farraggiana a Meina sul lago Maggiore.
Oleggio Castello (810 ab.). — Uscendo da Porta Nuova in Arona lungo il Terrazzo di Sottoriva, per la strada del Sempione, s'incontra, dopo tre quarti d'ora di cammino, sopra un colle codesto villaggio, da cui godesi di un superbo panorama sul Verbano, sul Varesotto e sulle lontane montagne comasche. Del suo antico castello che gli dà il nome veggonsi ancora gli avanzi; sorgeva sopra un'altura che domina l'abitato, e chiamavasi il Castellacelo. La nuova strada di là del ponte svolgesi pel parco grandioso instile inglese di villa Pozzi, a cui tengono dietro altre ville: Visconti, Nicolini, Bruni, Viarana, Sacconago, con veduta sul monte Rosa. Cereali, gelsi e viti.
Cenni storici. — Appartenne, verso la metà del secolo XIV, ai Visconti di Milano, che lo munirono di fortificazioni e vi villeggiavano nella bella stagione come in luogo di delizie.
Uomini illustri. — Vi nacque Giovanni Visconti, soprannominato VOlcggiano, celebro capitano nel medio evo, capitano generale del Piemonte e del Governo di Bologna. Visse a tempi di Luchino Visconti.
Coli, elett. Novara I — Dioc. Novara — P2 T. ad Arona.
Paruzzaro (100G ab.). — A 5 chilometri da Arona, con quattro vie e due piazze, e nel centro la parrocchiale di San Siro. Un tempietto rurale sacro a S. Marcello,