20 fi
Parte Prima — Alta Italia
Nella piazza del Teatro sorge la statua colossale in marmo di Carlo Emanuele ILI, scolpita da Pompeo Marchesi. All'estremila del vicolo Canonica nel corso Garibaldi e a sinistra del palazzo Municipale ammirasi, non senza un senso di mestizia, il monumento a Ile Carlo Alberto (fig. 11), su disegno del Rivolta, cretto in ricordo dell'infausta battaglia di Novara e rappresentante un'aquila con una bandiera ai
piedi sopra un tronco di colonna ed armi sparse.
In piazza dello Statuto ergesi la statua di Camillo Cavour del Dini, novarese; sulla piazza del Mercato, davanti alla via del palazzo civico , una buona statua equestre di Vittorio Emanuele; e nell'ospedale di San Giuliano il monumento a Maria Dolores Bello, egregia benefattrice delle povere fanciulle cieche, eretto il 29 aprile del 1888, opera lodevole del Ramazzotti.
Citeremo ancora fra i monumenti la statua in bronzo di Giuseppe Garibaldi, modellata dal Brogi di Milano e fusa dai fratelli Barigozzi, inaugurata il G giugno 1886; la statua di Francesco Caccia, fondatore del Collegio novarese in l'orino, e quella delCannobio, fondatore del Monte di pietà, ambedue del Gassano, novarese, allievo del Vela.
Dell'Ossario della Bicocca, dell' architetto Brogi, milanese, come dell' attigua chiesa della Bicocca, a circa un chilometro dalla città, pubblichiamo le vedute (fìgg. 12-13). L'Ossario è in pietra dura di Sarnico, in forma di piramide e si alza ni. 16 sopra un basamento di 2. Racchiude nell'interno un'edicola contenente molte ossa dei caduti nell'infausta giornata del 23. Sulla porta d'ingresso un'aquila in bronzo stringe fra gli artigli due corone d'alloro e sopra una lapide marmorea leg-gesi l'iscrizione: Ai caduti nella battaglia di Novara il XXIII marzo MDCCCXLIX, Fu inaugurato il 23 marzo 1879.
Fra i monumenti antichi è notevole quello sepolcrale dell' arcidiacono Melchiorre Longhi, morto nel 1538, benemerito per aver concorso co' suoi lasciti alla conservazione della cappella musicale del Duomo.
Grande è il numero delle Opere pie in Novara, a far capo dail'Ospedal Maggiore, grandioso edifizio con maestosa facciata, il quale, con le sue case, cortili, giardini ed orti riuniti, occupa una superficie di 60,000 metri quadrati, ricovera in media annua circa 20,000 ammalati ed ha un reddito di circa mezzo milione di
Pig. 10. — Casa rurale presso Novara, ove Vittorio Emanuele c Radetzki fissarono i patti dell'armistizio (1810).