10 fi
Parte Prima Alta Italia
I. - Circondario di NOVARA
Il circondario di Novara ha una superficie di 1378 chilometri quadrati (antichi dati ufficiali) e una popolazione, calcolata alla fine del 1889, di 247,798 abitanti (1). Comprende 15 mandamenti con 104 comuni.
mandamenti comuni
novara . . Novara, Cameri, Casalėno, Granozzo con Monticello, San Pietro Mosezzo.
arona Arona, Colazza, Dagnente, Ghevio, Invorio Inferiore, Invorio Superiore, Meina, Alercnrago, Montrigiasco, Oleggio Castello, Paruzzaro, Sovazza.
rianimiate Biainlrate, Casalbeltrame, liecetto, Vicolungo.
b0rg0maner0 Borgomanero, Boca, Briga, Careggio, Fontanetto d'Agogna, Gattico, Maggiora, Vergano Novarese.
b0kg0 ticino Borgo Ticino, Agrate Conturbia, Bogogno, Castelletto sopra Ticino, Coniignago, Divignano, Pombia, Varallo Pombia, Veruno.
borgo vercelli Borgo Vercelli, Casalvolone, San Nazzaro Sesia, Villata, Vin-zaglio.
cari'ignano sesia. Carpignano Sesia, Briona, Casaleggio Novarese, Castellazzo Novarese, Fara Novarese, Landiona, Mandello Vitta, Sfila* vengo, Sizzano.
galliate. . . Galliate, Bomentino.
gozzano . Gozzano, Auzate, Bolzano, Bagnate, Gargallo, Pogno, Soriso.
.uomo Motno, Agnellengo, Alzale con Linduno, Barengo, Caltignaga con Sologno, Cavaglietto, Cavaglio d'Agogna, Cressa, Suno, Vaprio d'Agogna.
leggio ... Oleggio, Bellinzago Novarese, Marano Ticino, Mezzomerico.
orta novarese . . Orta Novarese, Ameno, Armeno, Arola, Arto, Boletto, Cesara, Coiromonte, Isola San Giulio, Miasino, Nonio, Pella, Pette-nasco, San Maurizio d'Opaglio.
romagna,\0 sesia Bomagnano Sesia, Ara, Cavallino, Gliemme, Grignasco, Prato Sesia.
tri'gate Trecate, Cerano, Sozzago.
vesi'olate Vespolate, Borgo Lavezzaro, Garbagna Novarese, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco.
Il circondano di Novara č il pių popoloso della provincia, dopo quello di Domodossola, ed il pių esteso. Presenta forma quasi d'un quadrilatero compreso fra il Ticino e la Sesia, Il suolo, nella parte pių elevata, si risente della sua origine alluvionale ed abbonda di pietre; nelle zone inferiori invece s'incontrano frequentissimi i terreni
(1) Dalla Gazzetta Ufficiale del 21 aprile 1890, n. 91. Cifra non ancora definitiva.