Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (242/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (242/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   A L T A ITALI A
   CAPO QUARTO
   PROVINCIA DI NOVARA
   0/
   ^^Tjeconuo gli antichi dati ufficiali la provincia di Novara avrebbe una superficie di GóGl chilometri quadrati (secondo il calcolo planimetrico eseguito dal ^^ generale russo Strelbitzky di GG14), con una popolazione presenteg secondo il censimento officiale del 1881, di 075,926 abitanti e una popolazione residente di 704,233. Aggiungendo ai risultati del censimento l'eccedenza delle nascite sulle morti (senza cioè tener conto del movimento di emigrazione e di immigrazione) negli anni 1882-89, si sono calcolati, al 31 dicembre di quest'ultimo anno, 732,359 abitanti (1).
   I^a provincia, assai vasta, comprende ì sei seguenti circondari, suddivisi in 81 mandamenti e 437 comuni :
   CIRCONDARI Superfìcie In chilometri quadrati 'antichi dati ufficiali) (2) Popolazione calcolata per differenza fra 1 nati e i morti ài 31 die. 1889 (1) Numero dei Comuni al 31 dicembre 1889
   NOVARA ........... 1378 247,798 104
   BIELLA........... 952 166,453 95
   DOMODOSSOLA (OSSOLA] . 1472 36,238 57
   PALLANZA......... . 690 75,563 83
   Y ARALI,0 (VALSESIA) .... 811 33,674 13
   VERCELLI 1258 172,633 55
   Politicamente la provincia di Novara è divisa in tre collegi elettorali con 92,187 elettori politici (liste del 1889), i quali mandano in Parlamento 12 deputati. Novara ha 2817 elettori politici (nel 1889).
   Topogralia. — La provincia di Novara occupa la parte nord-est del Piemonte. Il suo territorio, compreso tra il Po e le Alpi, il lago Maggiore, il Ticino, la Dora Baltea
   (1) Dalla Gazzetta Ufficiale del 21 aprile 1890, n. 94. Cifre non ancora accertate definitivamente.
   (2) Riguardo alla superficie geografica del Regno e della sua divisione amministrativa, si vedano le osservazioni fatte nel paragrafo li del Sunto generale introduttivo.
   149 — I.» Patria, voi. I.