Mandamenti e Comuni del Circondario ili Saluzzo
183
55. — Officine di Savigliano (da fotografia Pozzo)
E. Goreua, C. Prunetti, G. Bartolomeo Botta, G. B. Fregoso, tre Galateri, M. Prunetti, C. A. Novellis. Nelle arti del disegno : il Fasano, i due Dolce, tre Arbaudi, il già citato Molineri, il Claret, il Cassiano, l'Arò, due Chiantori, il Brero, l'Ayres, il Cavalieri ed il Cardellini, pittori ; il Cassiano, cinque Botto, il Ferrerò, i Castelli, lo Strumia, il Gardet ed i Colombo, scultori; Arghinenti, Boetti, Volpe, incisori; Negro, Vay ed Eula, architetti; Cristoforo Beggiami, primo tipografo del Piemonte, e M. Nicolosino, primo introduttore della litografìa.
Ma la gloria principale di Savigliano si è quella di aver dato i natali ad Annibale Santorre De Rossi conte di Santarosa (fig. 53), il grande patriota esule con Giacinto Collegno, morto alla battaglia di Navarino per la libertà della Grecia; e a Pietro De Rossi conte di Santarosa, commissario del Governo del Re a Reggio d'Emilia, deputato, ministro, morto il 5 agosto 1850.
La gloria vivente di Savigliano non solo, ma di tutta Italia, è Giovanni Virginio Schiaparelli, astronomo insigne, nato il 4 marzo 1835, successore del Carlini nell'Osservatorio di Brera, noto in Europa per la sua teoria astronomica delle stelle cadenti e pe' suoi studi indefessi e le sue scoperte sul pianeta Marte. Coli, elett. Cuneo li (Saluzzo) — Dioc. Torino — P1 T. e Str. lerr. Torino-Cuneo e Savigliano-Saluzzo.