Mandamenti e Comuni del Circondario di Saluzzo
179
52. Villeggiatura detta del Mai-esco in Savigliano (da fotografia Pozzo),
ingrandita, finche il priore Biagio Pastoris la ridusse, sul principio del secolo XV11I, alla forma regolare in cui oggi si ammira. Ha tre navate, vari altari di finissimi marmi, specie l'aitar maggiore e quello di San Giuseppe, su disegno del Juvara, presso il quale giace sepolta la principessa Isabella di Garignano, che dimorava in Savigliano quando fu stabilita la Collegiata.
Meritevole di una visita č anche la chiesa dell'Assunta, riedificata a pili riprese, ampliata e ridotta nel 1703 alla presente sua forma elegante, ornata di statue e di bei dipinti del rinomato luganese G. B. Pozzi. La chiesa dell'antico e celebre exmonastero di San Pietro dei monaci Cassinosi, fondata nel 1028, e in cui fu scoperta nel 1823 una lapido che diede a credere vi sorgesse antichissirnamente un tempio sacro a Diana, ha parecchi dipėnti del Molineri, sopranominato il Carraccino per aver imitato il Garracci, ed un antichissimo campanile ricostruito dalle fondamenta. Nel 1802 il monastero fu soppresso e ridotto ad uso di carcere e di sottoprefettura, sotto la dominazione francese. Nel 1829 vi tornarono ė Cassinosi e vi ebbero la direzione del regio Convitto sino alla soppressione delle corporazioni religiose.
Notevole pure, a poca distanza dalla cittā, il Santuario della Madonna della Sanitā, luogo di pellegrinaggio.
All'imbocco della contrada centrale, che mette in lėnea curva alla porta della Pieve, sorge un magnifico arco trionfale d'ordine composito, eretto dall'architetto Battista Ripa per ordine del Consiglio municipale, in occasione delle nozze del duca Carlo Emanuele I coll'infante Caterina d'Austria. In seguito mutō pių volte gli emblemi che l'adornavano secondo le solenni occasioni ; nel 1020, quando il principe