11 fi
Parte Prima — Alta Italia
Badia di Staflarda,
marchese di Saluzzo ed ora commenda dell'Ordine Mauriziano. Staflarda va celebrata principalmente nell'istoria per l'aspra battaglia combattutavi il 18 agosto Hi'.IO fra l'esercito sabaudo, capitanalo dal duca Vittorio Amedeo 11 e dal principe Eugenio di Savoia, e le truppe francesi sotlo il comando del maresciallo di Catinai:, La vittoria arrise ai Francesi e la Bailia fu mollo danneggiata, ma fu poi tosto restaurata da Vittorio Amedeo II.
Di questo insigne monumento dell'architettura antica diamo qui la descrizione che ne fece l'egregio ing. D. C. Finocchietti nellM^e iti Italia, anno IV:
« Fra i monumenti medievali italiani che Io spirilo religioso di quei tempi seppe innalzare a decoro del cullo e a benefizio dell'arte, la Radia di Staffardà non tiene certamente l'ultimo posto.
Col titolo di Radia di Santa Maria di StafTarda essa figura fra le piò antiche del Piemonte. Fondala sul principio ilei secolo XII da Manfredo Primo signore del Vasto, c non ancora di Saluzzo, essa è situala nel territorio di Rovello fra Saluzzo e Pinerolo, presso la selva clic le diede il nome.
\ arie sono le opinioni degli studiosi sull'epoca precisa della sua fondazione. La cronaca di Pietro (ìioffredo la stabilisce al IIiisS; — molli più eruditi scrittori invece opinano essere slata lomlala nel 1135: senza dar ragione nò all'uno, né agli altri può impunemente affermarsi, che un monumento di quella grandiosità non polo costruirsi in mia sola epoca , e che probabilmente molli anni vi saranno siali impiegali per condurlo a termine.
Secondo 1 opinione del cronista (iioffredo, la Badia sarebbe stala fondala da Manfredo, vivente tuttora il padre Bonifacio, signore del Vasto e conte di Loreto. Ma questo l'atto però non viene confermalo da nessun documento di quel tempo; arrogi a ciò, che Manfredo, vivente il padret non poteva avere facoltà ili fondare Abazie, e mollo meno poi di dotarle di beni, dei quali non venne al possesso che dopo la morte del genitore, avvenuta verso il 11:50.
Sembra pertanto più ragionevole raffermare clic la Badia di Slalfarda fu fondata tra il 1130 e il 1135, menile passava dal Piemonte l'insigne San Bernardo, in omaggio del quale sorgeva allora presso Milano l'altra più magnifica Badia di Chiara valle. (Juesla versione si concilia anche più colla cronologia non inlerrolla degli aliali di quel celebre cenobio che principia dal 1130, come apparisce dalle noie critiche del conte di San Quintino.