Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (173/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (173/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   11 fi Parte Prima — Alta Italia
   Fjg. 47. Real Castello di Uacconigi (da fotografia di Bkp.ra).
   pitture e sculture, di bronzi, tarsie, mosaici e stucchi. Fra 1 dipinti più rari son da ricordare i freschi del Saletta e del P>ellosio nel cosi detto Gabinetto d'Apollo, in cui ammirasi eziandio una magnifica specchiera con annesso camino di bronzo eseguilo a Parigi sui disegni del suddetto Palagi Bellissima la cappella interna, a cui si accede per una galleria sontuosa, ricca di marmi, di sculture, di stucchi ed ornata di dipinti del Bellosio.
   Il parco, tracciato dal giardiniere Kurlen, fu ingrandito nel 1835 e nell'anno successivo e va ora fra i piò superbi d'Italia. Esso è cinto da un muro ed è lungo 2050 metri e largo 1025; la sua superficie misura ettari 141.57 e l'estremità sud dista 400 metri dalla Maira e 000 quella a nord. Da codesto fiume-torrente ntlin-gonsi le acque necessarie per mezzo del canale detto della Brunetta. Leggiadri laghetti, grotte, tempietti, romitaggi, collinette artificiali con torri, fagianerie, monumenti, ecc. abbelliscono codesto parco, in cui sorge eziandio ima colonna trionfale in ricordo dell'impresa del Trocadero ove nel 1823 pugnò Carlo Alberto. Quasi all'estremità nord è un fabbricalo cospicuo distile gotico, detto la Maryheria, ideato dal Palagi, con annessa cappella, gotica anch'essa, ricca di marmi e statue del Gaggini e decorata di freschi del Conili. Poco lungi dal palazzo ergesi un'ampia scuderia a due file, lunga più di cento metri, con alloggio superiore per le persone ad essa addette e quindi ima rimessa grandiosa anch'essa con camere soprastanti per le persone di servizio.
   Olire il R. Ospedale di Carità ed il suddetto Manicomio, Raceonigi ha due Asili infantili e le Opere pie Bussi, Derossi, Orniezzano, Passini, Balegno, Maccario,