Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (170/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (170/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni ilei Circondario di Saluzzo
   lui
   il suo territorio essendo intieramente coperto di boschi e contenendo gran copia ili selvaggina, seniva per spasso di caccia ai marchesi di Saluzzo: si vedono ancora a levante del villaggio le rovine di un edificio destinato all'alloggio dei custodi dei falconi ed altri uccelli. Fu in prima feudo dei signori di Barge i quali lo riconoscevano dal marchese di Saluzzo; nel 1318 lo venderono a Manfredo signore di Carde ila cui passò ai Solari) ili Morella. Fu quindi contado dei Solai o Del Borgo. L'antico Castello già crollante fu ricostruito modernamente.
   Coli, elett. Cuneo II (Saluzzo) Dioc. Saluzzo I a Saluzzo, T. a Morella e Str. l'err. Airasca-Saluzzo.
   Mandamento di PAESANA (comprende4 Comuni, popol. 12,OBI ah.). — Territorio montuoso e accerchialo da tre monti che gli danno forma dì triangolo; uno ili essi è il Mombracco. E poco fertile e produce grano, meliga, castagne e noci; pascoli e caccia. Miniera ili l'erro, lavorata dal 1780, poi abbandonala per mancanza di combustibile. A 2 chilometri dal capoluogo havvi cava di marmo bardiglio, con macchie bigie e linee parallele; marmo bigio a macchie varie e bianco traslucido sacearoide. Fornace da calce nella frazione del comune di Paesana detta delle Colei-nere. Va pure in proposito ricordata nella frazione En'asca, dello stesso Comune, ima cava di caolino bianco, quasi fusibile, contenente ossido di ferro e di potassa e Sali' da, poter servire alla fabbricazione della porcellana.
   Paesana (799® ab.). — Giace a ovest e a 21 chilometri da Saluzzo, divisa in due borghi dal Po; uno di destra, che si traversa pel primo venendo da Saluzzo, piglia il nome di Santa Margherita, e l'altro di sinistra, quello ih Santa Maria dalle titolari delle due rispettive parrocchiali. Quest'ultima è di architettura moderna a tre navate adorna ili slucchi del Bellrauielli e ili pitture del Toscanelli, del Borgna e dei Cauteri, e fu ultimata nel 1772. Quella di Santa Margherita è di antica e semplice costruzione ad una sola navata stretta e lunga; ora venne rimodernala ed ampliata su disegno dell'architetto Gastaldi. Dalla piazza di Santa Maria si gode ili una bella veduta del Monviso e del Visolotlo. 11 palazzo, già dei conti Saluzzo di Paesana e Castellar, ènei quartiere di Santa Margherita. L'antico castello, che sorgeva sopra un erto poggio della regione Santa Margherita, fu distrutto nel 1585 dai Francesi quando, sotto il comando ilei Bellegarde, occuparono il marchesato ili Saluzzo. Due Congregazioni di carità e due Società operaie di mutuo soccorso nei rispettivi quartieri, tirano scarso, meliga, castagne, formentone, noci, pascoli, caccia di pernici, boccaccio e quaglie. Fabbriche di calce, di chiodi a mano, di falci e ili scardassi, utilizzando perenni corsi d'acqua derivali dal Po e suscettibili ili dar vita a stabilimenti industriali di grossissima mole.
   Paesana è unita al capoluogo del Circondario ed ai vicini paesi di Barge, Sati-front e Crissolo da ampie e comodissime strade provinciali; per la posizione sua fra i monti, da cui è accerchiata al riparo dalle vicissitudini atmosferiche, ha clima mite, temperato e relativamente costante, malgrado la sua altezza sul livello del mare (017 metri) ed è scelta a ritrovo estivo dai villeggianti ogni armo ognor più numerosi. Ila parecchie fiere annuali e due mercati settimanali lìorentissiini.
   Cenni storici — In vecchie carte portava il nome di Pmtmmia, forse per la sua giacitura sul Po e il torrente Zana, e vicino alle rovine del suddetto castello fu rinvenuta una lapide romana. Il marchese Tommaso di Saluzzo lo legò nel 1294 al suo primogenito Manfredo in un con tutta la valle del Po. Tommaso II di Saluzzo lo lasciò nel 1357 al suo terzogenito Azzone, il quale lo vendè nel 1303 al principe Amedeo di Savoia che gliene diede subito l'investitura a patio che da lui la riconoscesse e gli giurasse fedeltà.
   Coli, cieli. Cuneo U (Saluzzo) — Dioc. Saluzzo — P2 T
   113 — Liii l'ali ,J voi. 1.