Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (152/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (152/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Mondovì III.)
   Fig. 39. — Casa di pena detta la CaMiglia in Saluzzo (da fotografìa di Ferraris),
   L'antico palazzo, con torre, del Comune, di fiero aspetto medioevale, ora restaurato internamente con ottimo gusto, era testé destinato a sede del Circolo straordinario della Corte d'assise. Gli affreschi, ora in gran parte cancellati, esistenti sulla facciata principale, sono del celebre pittore saluzzese Cesare Arbasio.
   Nel nuovo palazzo civico, già casa dei Gesuiti, che sta quasi al piano e nel centro dell'abitato, hanno sede gli uffizi governativi e municipali ; contiene una biblioteca d'autori saluzzesi ed una collezione di lapidi con epigrafi intorno ai Saluzzesi che onorarono con le loro opere la terra che li vide nascere. In un'apposita biblioteca, detta Bodoniana, conservasi una preziosa collezione delle opere impresse a Parma dal sommo G. B. Bodoni e da lui donata alla sua città natia. Vi si custodiscono anche in cassette vetrate parecchi manoscritti del Pellico e vari altri oggetti già appartenenti all'illustre poeta saluzzese.
   11 Teatro sociale fu edificato sul disegno e sotto la direzione dell'architetto Michele Borda, saluzzese, e fu ultimato nel 182'J. È di una semplicità elegante, ha tre ordini di palchi e contiene circa 800 spettatori. Fra i dipinti che l'adornano è notevole il sipario, in cui sono effigiate le avventure della Griselda nel Decamerone del Boccaccio.
   In ricchi e vasti locali tiene la sua sede il Circolo artistico-commerciale, con oltre 100 soci, ritrovo geniale, ove si danno feste brillanti alle quali interviene l'eletta della cittadinanza. Ritrovo gradito è pure il Circolo Margherita, formato da un elemento giovane.
   Il quartiere della cavalleria è un grande edilizio quadrilungo, della lunghezza di 1G0 metri, con una profondità di 06 : vi si ammirano due grandi cortili, il maneggio