Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (147/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (147/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   17li Parie Prima — Alta Italia
   olmi, i roveri, i carpini, i larici eri i noccmoli. Le selve più importanti sono ciucile delle valli del Po, della Varaita e della Gronda. Quasi tutti i faggi e i castagni selvatici si riducono in carbone.
   Pochi prati nelle colline e solo dove è possibile l'irrigazione; nelle valli delle alte montagne i prati piti produttivi stanno nel piano delle valli stesse, accanto all'alveo dei fiumi e dei torrenti, per la facilità dell'irrigazione, ma sono più esposti alle devastazioni per le piene frequenti. Codeste praterie sono alimentate dalle gore derivate dal Po, dalla Branda, dalla Varaita, dalla Maira, dalla Grana e dalla Stura. Abbondano gli animali bovini ed ovini e i loro prodotti: latte, burro e cacio. Numeroso il pollame e considerevole il prodotto esportato, oltre il consumo locale. E non mancano le api, specie nei comuni di Venasca e di Sampeyre. Copiosa la caccia nelle valli, nei terreni paludosi e nelle alle montagne di varie specie di animali, compresa la lontra, di molte specie di volatili e principalmente degli uccelli di passo.
   Il Circondario saluzzesc non iscarseggia di minerali, fra cui : ferro oligisto e spatico, argilla, caolino, calce carbonata, grafite granulare, marmo bianco lamellare, ardesie, gneis, ecc. Tutta la regione del Monviso è specialmente ricca di minerali.
   Venendo a parlare dello stato dell'atmosfera, l'aria è generalmente secca nelle montagne e nelle colline, e meno naturalmente nelle valli ; umida la maggior parte dell'anno nella pianura, principalmente in vicinanza del Po, della Varaita e della Maira. I venti dominanti sono quelli di maestro. Quando la vetta del Monviso è coperta ognintorno di nuvole si ha quasi un indizio sicuro di pioggia imminente, e quando esse nuvole toccano il sommo di quella montagna dal lato di mezzodì è segno di vento.
   Fioriscono nel Circondario non poche industrie, fra le altre: fornaci a calce, forni a mattoni e tegole, fabbriche di stoviglie, fonderie, martinetti o magli, chioderie, vetrerie, filatoi da seta, principalmente in Racconigi, lanifici, tessitorie, concerie, segherie, tintorie, fabbriche di candele, di vetture, di seggiole, di torchi per estrarre l'olio di noce, di birra, molti molini, ecc.
   Attivo il commercio, segnatamente nelle tre città di Saluzzo, Racconigi e Savigliano ; consiste principalmente nell'esportazione dei cereali, patate, burro, cacio, vino bianco e nero, bestiame, lana, pollame, uova, foglia di gelsi, legna da ardere e molto legname da costruzione, carbone, ecc.; e nell'importazione di frumento per le semine, riso, olio d'oliva, paste di Genova, merluzzi, tonno sott'olio, agrumi, generi coloniali, sapone, panni, telerie, ecc.
   Gli abitanti sono in generale vigorosi, ben formali della persona, pacifici e di niente sveglia, inclinati alle armi, ai giuochi ginnastici, come quelli della palla e del pallone. Vi si vedevano in addietro molti gozzuti e cretini, ma ora, grazie ai progressi della civiltà, questi ultimi sono assai diminuiti.
   Il bilancio preventivo dei 52 Comuni che costituiscono il circondario di Saluzzo presentava, nel 1889, i risultati seguenti :
   Attivo Passivo
   Entrate ordinarie . . . . L. 1,496,940
   Id. straordinarie.....» 344,403
   Differenza attiva dei residui . . » 78,039
   Partite di giro e contabilità speciali » 331,420
   Totale L 2,250,8(32
   Spese obbligatorie ordinarie . . L. 1,173,029
   Id. straordinarie . » 513,664
   Differenza passiva dei residui . . » 4,663
   Partite di giro e contabilità speciali » 331,420
   Spese facoltative......» 228,086
   Totale L, 2,250,862