135
IV Circondario di SALUZZO
Il circondarle di Saluzzo ha una superficie di 1558 chilometri quadrati (antichi dati ufficiali) e una popolazione, alla fine del 1889, di 107,917 (1) abitanti. Comprende 11 mandamenti con 52 comuni.
mandamenti comuni
sala'zzo . Saluzzo, Brondello, Castellar, Lagnasco, Pagno.
HAI! CE..... Barge, Bagnolo Piemonte.
CAVALIUinliEimiK Gavallermaggiore, Cavallerleone, Cevvere, Marene.
costicuolk taira®». Costigliole Saluzzo, Itossana.
HORUTTA. . . Moretta, Cardè, l'aule, Polonghera, Torre San Giorgio.
parsavi Paesana, Grissolo, Uncino, Ostana.
1! ACCOMG1 , , Raeconigi, Carainagna Piemonte, Casalgrasso.
usiti 10...... Revello, Knvie, Rifreddo.
sahpkvue . . . . Sampeyre, Bellino, Gasteldelfino, Frassino, Pontechianale,
sunìii.vr .... Sanfront, tiarnbasca, Martiniana Po.
sav1guas0 . . Savigliano, Genola,
UAASCA..... . . Venasca, Brossasco, Isasca, Melle, Valutala.
vehzuoui . , Verzuolo. Manta, Piasco, Villanovetta.
VILUAOVA sol ino Villanova Solaro, Monasterolo di Savigliano, Morello, Ruffia
Scamafigi.
Il circondario di Saluzzo confina a nord con quelli di Pinerolo e di Torino, a est con quelli d'Alba e di Mondovì, a sud con quello di Cuneo, a ovest con la Francia, e puossi fisicamente considerare come diviso in due parti. La prima si compone di un tratto delle Alpi e delle montagne successive, ove hanno le loro sorgenti a Po, la Varaita e i loro influenti, com'anco delle loro valli rispettive e delle colline che formano gli ultimi anelli della catena dei mordi ; la seconda è composta dalla pianura e da alcune brevi colline a est. Sensibile assai è la differenza fra le due parti, sì che ben poco rassoinigliansi fra di loro la natura del clima, la qualità del suolo e d modo di coltivarlo, costumi e le consuetudini degli abitanti.
Il Circondario racchiude l'alta o primaria valle del Po e quella della Varaita, che hanno frammezzo il Monviso, maravigliosa montagna intieramente italiana, di cui già abbiamo discorso nel nostro Sunto introduttivo ed altrove incidentalmente.
L'alta valle del Po incomincia alle falde del ridetto Monviso, al piano di Fiorenza, ristretta fra pendici elevate, e termina a Revello, che giace al suo sbocco, non occupando che 26 chilometri d'estensione. Il Po entra nella pianura dopo il
(1) Dalla Gazzetta Ufficiale del 21 aprile 1890, n. '04. Cifra non ancora definitiva,