Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (143/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (143/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   11 fi
   Parte Prima — Alta Italia
   Uomini illustri. — Villanova si onora di un buon numero di chiari personaggi fra 1 quali Bernardino Castellino letterato e poeta della metŕ del secolo XVI ; Sebastiano Nesi, medico peritissimo che insegnň per lungo tempo la clinica a Genova e pubblicň un'opera insigne dedicata ad Urbano Vili: Speculimi methodi medendi seu de omnium morbornm cognitione, molto lodata dal Boriino nella Biografia medica piemontese; un altro dotto medico e scrittore anch'esso, Marc'Antonio Jeniina, e due personaggi dell'antica ed illustre famiglia Orsi. Dei viventi vogliamo ne basti rammentare il senatore Lorenzo Eula, onore e decoro dell'italiana magistratura ; il vescovo di Mondově, monsignor Placido Pozzi; il valente economista Alessandro Garelli, e il commediografo Federico Garelli fondatore, col Pietracqua e il Bersezio, del teatro piemontese.
   Coli, elett. Cuneo IV (Mondově) — Dioc. Mondově — P2 T.
   Pianfei (9267 ab.). — Sia sul Pc-sio in pianura e a 7 chilometri da Villanova Mondově sparso in varie borgate con un nucleo di abitanti residenti intorno alla casa comunale e alla chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, assai bella, ornata internamente di marmi e dipinti. Sopra un dirupo grotta con romitaggio di Santa Lucia donde si gode di una stupenda veduta che abbraccia tutta quanta la valle dell'Ellero. Congregazione di carila e Asilo infanlile. Cereali, uve, castagne, frutta, molti bozzoli, bestie bovine e suine; ferro oligisto, terra per mattoni. Molte fornaci, fabbriche di colori e di laterizi, conceria, segheria idraulica di legnami
   Cenni storici. — Anticamente Pianfei era parte integrante della cittŕ di Mondově e fu eretto in parrocchia nel 1563. Nel 1098 fu staccato da Mondo» ed eretto in comunitŕ. Fu signoria dei Ferrerň d'Qrmea.
   Coli, elett. Cuneo IV (Mondově) — Dioc. Mondově — P2 ivi, T. a Villanova Mondově.
   Roccaforte Mondově (3713 ab.). — In valle, sulla sinistra dell'Ellero che vi riceve il torrente Lurisio e a 4 chilometri da. Villanova. Contrariamente al suo nome č un borgo grazioso nel quale si puň dire che l'austeritŕ della natura alpestre č temperata dalle attrattive e dai comodi dei paesi in pianura. Parrocchiale di San Maurizio e chiesa della Madonna di Santa Lucia. Verso il centro dell'abitato sorge una magnifica fontana di marmo con in cima una bella statua del patrono San Maurizio. All'ingresso del borgo trovasi, sulla destra, la villa dei conti di San Marzano, e, piů oltre a sinistra, scorgesi un antico caseggiato giŕ convento dei Certosini
   Era vi anticamente una piccola fortezza, detta Ricetto, ed anche un piccolo castello, e il borgo stesso era cinto di alte mura con una sola porta d'ingresso, e di ampi fossi. Canape, cereali, fieno, faggi, bestiame, burro e cacio, selvaggiume. Quarzo adoperato nella fabbricazione delle stoviglie ed arena silicea per arrotare cristalli, segherie idrauliche di legnami, filanda. Cave eli marmo e ghiaia.
   Cenni storici. — Ebbe il nome non solo dal suo antico castello, presso il quale fu rinvenuta un'iscrizione romana, ma anche dalla sua forte situazione. L'imperatore Arrigo lo diede, nel 1014, all'abbazia di Fruttuaria e fu poi signoria dei Morozzo che lo cederono al comune di Mondově; l'ebbero quindi Bruneo d'Asti, giŕ capitano delle guardie del principe Tommaso di Saioia, e i Clerici di Mondově.
   Coli, elett. Cuneo IV (Mondově) — Dioc. Mondově — P2 ivi, T. a Villanova Mondově.