Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (142/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (142/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Mondovì III.)
   Fig. 35. — Monastero e Santuario di Santa Lucia in Villanova Mondovi.
   Ponzo. Filanda idraulica di seta, fabbriche di calce, di laterizf, di maioliche, di stoviglie sulla sponda destra dell'Ellero dirimpetto alla borgata di Gozìf cave d'argilla slimate e abbondanti cave di ghiaie!ta calcare.
   Cenni storici. — L'antica Villanova sorgeva in località ora in gran parte corrosa ed occupata dal torrente. L'attuale venne fondata sul principio del secolo XII e concorsero alla sua fabbricazione i Morozzesi e i Milanesi. Ebbe propri signori che, nel 1553. prestarono giuramento di fedeltà al duca Emanuele Filiberto. Nello stesso secolo cadde in potere degli Ugonotti, capitanati da certo Mariscallo, ina in una sola notte vennero tutti uccisi. Fu incendiata dai Francesi nel 1799. Sotto i Sabaudi vi ebbero feudo certi Donigello e Faussone, e i Radicati di Coccoriato e Rabella.