Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (121/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (121/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •10-2
   Parte Prima — Alta Italia
   Fig. 28. — Cappella dì San Carlo, il Serro e Frabosa.
   a cagione del passaggio frequentato per la Vionzena dalla Liguria in Piemonte, castello occupato dai Saraceni. Così la Soprana come la Frabosa Sottana passarono dalla chiesa d'Asti ai signori di Morozzo, nobili nionregalesi, finche furono da Carlo Emanuele I infeudate ad Adalberto Pallavicino con titolo marchionale.
   Uomini illustri. — Nacque in Frabosa Soprana Giovarmi Maria Rulfì, medico di grido e preside del Collegio di medicina nel triennio incominciato col 1802. Nel 1771 ei pubblicò in Torino un volumetto in latino, in cui trattò dell'intestino crasso, degli cnema, delle emorroidi, ecc.
   Coli, elett. Cuneo IV (Mondovì) — Dioc. Mondovì — Pa T.
   Frabosa Sottana (232G ali.). — In luogo alpestre, bagnato dall'Ellero e dal Mau-dagna, a 3 chilometri da Frabosa Soprana, con due parrocchie : la principale, di antica costruzione e di forma quadrata, sotto il titolo di S. Giorgio, e la secondaria, nel quartiere di Pianvignale, di costruzione moderna e di disegno quasi ovale, dedicata a S. Giuseppe. Congregazione di carità. Fieno, cereali, fàggi, castagni; marmo nero, bigio, giallo, rosso, venato, ecc. Segherie idrauliche di marmi e di legnami.
   Cenni storici. — Anche Frabosa Sottana passò dalla signoria della chiesa d'Asti a quelle successive dei Morozzo e dei marchesi Pallavicino.
   Coli, elett. Cuneo IV (Mondovì) — Dioc. Mondovì — P2 T. a Frabosa Soprana.
   Caverna dì Bossèa.
   Da Frabosa si va in poco d'ora alla famosa Caverna di Bossèu, di cui daremo qui una succinta descrizione, giovandoci dell'ottima Guida del Catelli (1).
   Una comoda ed ampia strada conduce all'ingresso di essa dietro al villaggio alpino delle Fontane, su per un'erta di enormi massi, si che rassembra da lungi un occhio di ciclope (fig. 29). Codesto ingresso fu reso, non ha gran tempo, accessibile
   (lj Librerìa Francesco Casanova, Torino 18'JO.