Mandamenti e Comuni del Circondario di Mondovì
III.)
lo diedero in feudo ai Ranieri di Cherasco. Passò in seguito a R. Belli d'Alba, gran cancelliere di Savoia, e, per la di lui figlia Giulia, ad Amedeo Del Pozzo, marchese di Voghera, e per ultimo alla famiglia Corte ora estinta.
Coli, elett. Cuneo 111 (Alba) — Dioc. Mondovi — P® T. a Doglia ni.
Farigliano (2725 ab.). — È situato sulla sponda destra del Tanaro, alle falde di una collina di dolce pendio e a 5 chilometri da Dogliam, Parrocchiale di San Giovanni Battista di nuova costruzione, secondo il disegno dell ing. Chiecchio. L'antica chiesa fu rovinata dal terremoto del 23 febbraio 1887. 11 vecchio castello fu atterrato verso la metà del secolo XVI per ordine di Luigi Bollero, governatore di Cherasco pel re di Francia. Nel 1858 il Municipio fece costruire a proprie spese (170,000 lire) un ponte in muratura sul Tanaro. Frumento, vino, formaggio, bozzoli, legumi e fieno. Fabbrica a vapore di laterizi, segheria idraulica di legnami, ruolini idraulici, ecc.
Cenni storici. — Nel 1830 vi si rinvenne una lapide in marmo bianco che risale ai tempi di Lucio Caio romano. Segui quasi sempre le sorti di Dogliani, e nei mezzi tempi n'ebbero il dominio i marchesi di Susa, sopra i quali lo conquistarono, verso la fine del secolo XI, i marchesi di Savona e del Vasto, da cui passò, con Minuzzano, a quelli di Glavesana. Ultimi signori furono gli Oreglia di Bene, che l'ebbero m feudo con titolo comitale, e quindi i marchesi Lucerna di Rorà, ed ora è di proprietà della contessa Giuseppina Radicati di Bro/.olo.
Coli, elett. Cuneo III (Alba) — Dioc. Mondovì — P2 T e Str. ferr. Torino-Savona.
Mandamento di FRABOSA S0PRANA (comprende 2 Comuni, popol. 5775 ab.). — Quantunque montuoso, il territorio produce cereali in quantità discreta, ed ha ottimi pascoli, con buon numero di vacche, pecore e capre. Ha anche molti boschi e cave di pietra da calce, di argilla per laterizi, giacimenti di piombo solforato argentifero, uno dei quali sulle due sponde della Corsaglia, ma non lavorati. Sul monte Moro, a nord, cave di marino nericcio e di ardesia per Ì letti.
Frabosa Sopraua (3-449 ab.). — Giace in vari quartieri, sulla destra dell'Ellero, a 10 chilometri da Mondovi. La Frabosa Soprana col Serro (fig. 28) hanno veramente l'aspetto di borgate cittadinesche: strade comode, allegre casino, messe quasi tutte a nuovo, per tacere di alcune belle palazzine e di varii agiati alberghi. Appena si pon piede nel Serro il palazzo Odetti, con l'annessa filanda, sembra, per la sua giacitura e per l'ampiezza del fabbricato, un castello baronale ammodernato. Sopra un vicino poggio sorge una parte di vecchio castello che è tuttora abitata; quei torrioni quadrati rammentano la nobile famiglia dei marchesi Pallavicino di Ceva, che un tempo vi ebbero dominio e che qualche rara volta vi vengono ancora a villeggiare. Tre parrocchie in tre quartieri : di San Giovanni Battista, dei Ss. Giacomo e Filippo, e della Madonna della Neve ; anche la frazione detta delle Fontane ha la sua parrocchiale di San Bartolomeo. Tre Congregazioni eli carità. Cereali, pascoli, molto legname, animali bovini ed ovini, copioso selvaggiume e molte troie nei torrenti. Fabbriche d'acido gallico e pirolignico, di ferro in sbarre, coltelli e strumenti; filanda idraulica di scia e segheria idraulica di marmi, martinetti, ecc.
Cenni storici. - Esistevano ab antiquo in questa vallea della Corsaglia parecchie fabbriche di lavori ni ferro. Al tempo romano, in fondo a codesta vallea, sorgevano un luco (o bosco sacro) ed un tempio di Diana, di cui si rinvenne una lapide, corrosa in parte dal tempo, coll'epigrafe Diauae Sacrimi T... Mucca Gallus. Delle varie antiche ferriere stabilite in codesta valle una sola ne rimaneva intorno al 1000, confermata dall'imperatore Arrigo 111, con diploma del 1041, alla chiesa d'Asti, la quale aveva già avuto in dono, nel 901, dall'imperatore Ludovico il paese situato ra il Tanaro e la Stura. Questa terra continuò ad essere chiamala Fcrraria nelle bolle di vari papi, e non lungi da essa esisteva anticamente un castello, innalzato