Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (106/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (106/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Mondovì
   III.)
   Fig. 27. — Santuario della Madonna di Vico presso Mondovì (da fotografia di Fontanessi).
   edilìzio. Un intercolonnio di pilastri, terminati in forma attica bizzarra, orna e spalleggia l'amplissima cupola, su cui si aderge tin ammirevole cupolino ornato di colonne corinzie, con in vetta un'altissima croce su globo dorato.
   Si entra nell'interno per un atrio vagamente dipinto e clnuso da un cancello di ferro di lavorio maestrevole. Troppo ci dilungheremmo se tutti togliessimo qui a descrivere i membri architettonici, gli ornati, i dipinti dell'interno del santuario; ci basti il dire che due altari di marmo contengono in mezzo l'antico miracoloso pilone, su cui vedesi effigiata la Madonna, coperto di bronzo e fregiato di festoni e di argentei fogliami, con in cima lo stemma della città di Mondovì, sorretto da due angeli d'argento, con un'iscrizione. Finissimo velo copre l'immagine della
   135 — litt Pali-la, voi. I.