Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Cuneo', Gustavo Strafforello

   

Pagina (104/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (104/516)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Cuneo
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1891, pagine 516

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   .Mandamenti e ('.umilili del (invondano di Mondin i
   Presso la (Cattedrale sorge il palazzo vescovile (già sede dell'Università), uno dei più belli episcopi! d'Italia, in cui veggonsi i ritratti di alcuni fra 1 più illustri uion-regalesi con iscrizioni e stonimi, quolli di tutti i vescovi che governarono la chiesa di .Mondovì, ed 1111 crocefisso del Bernini tutto di un sol gran pezzo d'avorio. Da 1111 balcone di questo sonluoso edificio lo sguardo spazia per ampio tratto della regione subalpina.
   i\è vuoisi dimenticare la superba chiesa dei Padri della Missione dirimpetto alla piazza, notabile così per l'architettura come pei dipinti onde va ornata del Pozzo e dello Stasio, monregalese. La sontuosa facciata in pietra e d'ordine composito contribuisce assai ad abbellire la piazza. Annesso alla chiesa trovasi l'ex-collegio 0 convento dei detti Padri, già dei Gesuiti (il quale fu poi sede ilei Tribunale, e lo è ora del Distretto mililare), costruito con atrio elegante, scale grandiose e lunghi corridoi per accedere alle sale. Fra gli altri edilìzi notevoli della città meritano anche menzione il Seminario vescovile, il più vasto diquant- ne esistono in Piemonte e fors'anco nell'intiera penisola, e l'Ospedale di Santa Crocè, la principale delle opere pie di Mondovì, edificato con mirabile architettura nel 17to e capace di cento letti. Le due eleganti chiesette degli ex-conventi di Santa Chiara e del Carmine ; li vasto Collegio reale delle scuole, già convento dei Minori Osservanti, e un Teatro conveniente compiono l'ornamento di Mondovì Piazza. Neil'ex-convento suddetto di Santa Chiara risiedono Fig, 20. — Torre del Belvedere in Mondo J
   ora I Tribunale e la R. Scuola (da fotografia di Fontanesi).
   normale femminile; e in quello del
   Carmine l'Orfanotrofio femminile, il quale, dopo quello delle Dosine fondato dalla monregalese Rosa Covone, è uno dei migliori istituti di beneficenza del Piemonte.
   La parte superiore della città è messa per vie carreggiabili e serpeggianti, ed ora anche per la predetta funicolare, in comunicazione coi sottostanti sobborghi Boigatto, Pian della Valle, Breo e Garassone, detti Pimi per la loro situazione appiè del colle soprastante. Stendonsi lungo l'Ellero, e, trattone i due principali, Breo e Pian della Valle, che ne formano quasi un solo, sono separati gli uni dagli altri. A mezzo la salita fra i Piani e Piazza trovasi una fontana dì limpida acqua perenne e più su altra fontana più piccola per lavare.
   Il sobborgo di Borgatto, cinto anticamente di mura, ha una sola via. Iri Pian