•10-2
Parte Prima — Alta Italia
offrono un aspetto delizioso di selve amene, di boschi e di pianori sparsi qua e là di villaggi e di abitazioni campestri,
La parte a ovest consiste in un'ampia e ferace pianura coltivata ad alteni, a campi e a prati, ed offre sparsamente bei paesi, fra i quali primeggiano Morozzo, Montanera e Sant'Albano.
Due vaghe colline, partendo l'una dalla Trinità e l'altra dalle vicinanze di Magliano Alpi, tagliano la parte settentrionale in tre pianure fertilissime, una delle quali stendesi verso la Stura, l'altra verso la sponda sinistra del Po, mentre la terza corre in mezzo alle due predette colline sino a Bene Vagienna, donde incomincia la pianura di Cherasco, chiusa dal Tanaro e dalla Stura.
Il terreno del circondario è generalmente argilloso e assai fecondo, trattone la montagna, le cui falde sono coperte da detriti e le cui sommità sono formate di nudi scogli e di rocce generalmente calcaree.
Le colline non irrigate ammantatisi di ubertosi vigneti e non soffrono i danni di grandi avvallamenti. Le montagne, coperte di pingui pascMi, fiancheggiate da ampie selve di faggi e di abeti, racchiudono molte sorgenti di vive acque e alcuni laghetti che alimentano il Tanaro, il Pesio, la Corsaglia e l'Ellero.
Il circondario di Mondovì è solcato dal fiume-torrente Ellero, che ha le sue fonti nel piovente settentrionale del monte detto il Passo del Cavallo, dal Pesio, dal Tanaro, che si passa a Nucetto sopra un bellissimo ponte in pietra, dalla Corsaglia, dal Belbo e dalla Stura, fiumi tutti de' quali abbiamo già toccato trattando della provincia di Cuneo.
Bagnano inoltre il circondario di Mondovì i torrenti Cevetta, Iioina, Arsola, Monza, Casotto, Itoburentello, Ermena, Pogliola, Branzola, la Rea, Mondalavia e Mandagna. Quasi tutti codesti torrenti scarseggiano d'acqua nella state ; ma nell'autunno gonfiano non di rado e straripano, danneggiando non poco le adiacenti campagne. Non solo i fiutili, anche le altre correnti d'acqua che bagnano il circondario sono doviziose di trote, anguille e altri pesci di qualità inferiore, e vi si veggono anche delle lontre.
Oltre le strade provinciali che da Mondovì conducono rispettivamente a Torino, a Cuneo, ad Alba, ad Oneglia, a Savona, e di quella che da Garessio va ad Albenga, 1111 tronco della via ferrata Brà-Savona diramasi a Mondovì, la quale fu congiunta, non ha molto, da un altro tronco a Cuneo e trovasi anche in comunicazione con la ferrovia Torino-Cuneo, mediante un tronco di ferrovia economica che passando per Magliano Alpi e Trinità arriva a Fossano.
Molto vari sono i prodotti conforme alle regioni e alle condizioni del suolo, l gioghi alpini, vestiti di pingui pascoli, danno burri e formaggi eccellenti, fra cui lodatisi principalmente quelli d'Ormea. Delle selve che coprono i fianchi dei monti molte furono diboscate sia per uso delle costruzioni civili e navali, sia per ricavarne legna da ardere e carbone, di cui si fa attivo commercio. Dalle quercie ritraggonsi ghiande e galla per le concerie. La parte alpestre abbonda anche di orzo, patate e castagne gustosissime e ricercate. 1 prodotti della collina consistono, in fatti, di vegetabili, di tartufi bianchi, pere, mele, fichi, albicocche, ciliegie, noci e soprattutto uve eccellenti, con cui si fanno ottimi vini e particolarmente il dolcetto e il tadone; m alcuni poggi anche il moscato bianco e il roseis.