91
III - Circondario di MONDOVÌ
n circondario dì Mondovì Ira una superficie di 1723 chilometri quadrati (antichi dati ufficiali) e una popolazione, calcolata alla fine del 1889, di 1(17,093 abitanti (1). Comprende 18 mandamenti con 71 comuni.
MANDAMENTI
COMUNI
-- —-
MONDO TÌ
BAGJiASCO
BENE VAGIENNA
GARRÌ' . .
CEYA
CU li BASCO •
D0M.IANI. .
FIIABOSA SOPRANA
GUI E SS IO
monesiglio .
M01107.Z0.
MlltAZZA*
OR 51E A .
PAMPAIMTO
l'RJEKO
TRINITI .
VICOFuRTB 01 MONDOVÌ
VILLANOVA SIONDOVÌ .
Mondovì, Bastia Mondovì, Monastero di Vasco.
Bagnasco, Batlifollo, Lisio, Nucetto, l'erto, Se-agnello, Viola.
Bene Vagienna, Leqùio Tanaro.
Garrii, Clavcsann, Magliano Alpi, Piozzo.
Geva, Lesegno, Malpotremo, Mombasiglio, Boascio, Torresina.
Gherasco, Narzole.
Dogliani, Belvedere delle Langlie, Bonvicino, Parigliano. Frabosa Soprana, Frahosa Sottana. Garessio, Priola.
Monesiglio, Carnerana, Goltasecca, Mombarcaro, Prunetto, Salicetto.
Morozzo, Margarita, Montanera Kocca de' Baldi. Murazzano, Castellino Tanaro, Gigliè, Igliano, Marsaglia,
Paroldo, Bocca Cigliò. Ormea, Alto, Capraiina.
Pamparato, Monaslerolo Casotto, Montaldo di Mondovì, Boburent.
Priero, Castelnovo di Ceva, Montezemolo, Sale delle Langhe. Trinità, Salmoitr, Sant'Albano Stura.
Vicoforte di Mondovì, Briaglia, Niella Tanaro, San Michele
Mondovì, Torre di Mondovì. Villanova Mondovì, Pianfei, Boccaforte Mondovì.
Il territorio del circondario di Mondovì per un sesto è in pianura verso ovest e nord, per un terzo in collina verso est, e la metà in monti elevati a sud. La parte orientale, di là donde incominciano gli Apennini sino ai limiti dei circondari d'Acqui e di Savona, occupa un tratto di monticeli]' verdeggianti di pampini, dilettosi allo sguardo con le loro vette disuguali, sparse di castelli turriti, e con le sinuosità delle Talli irrigate dalla Bormida e dal Belbo.
L'estremità meridionale è circuita da quegli ardui monti che terminano la catena delle Alpi Marittime e che, digradando in montagnuole vestite di faggi e di castagni,
(I) Dalla Gazzetta fffidate del 21 aprile 1890, n. M. Questa cifra non è ancora accertala definitivamente.